Darja Bajagic. Pornografia e violenza dal web

Scopriamo qualcosa di più sull’artista montenegrina che non solo sta facendo parlare di sé per la sua arte oscena e disturbante, ma che sta anche conquistando il mercato e prendendo valore.

Darja Bajagic ha tutte le carte in regola per essere gran bell’investimento in arte, considerando che i suoi prezzi sono ancora avvicinabili. ArtRank la colloca in settima posizione dell’elenco “buy under 30.000$

 

Ha le caratteristiche tipiche dell’artista emergente, Darja Bajagic. “Nomade” fin da bambina, nasce in Montenegro, a Podgorica, nel 1990. Si sposta presto con la famiglia in Egitto, al Cairo. Poi negli Stati Uniti, a Chicago. Oggi vive a New York.
Una vita dal respiro multiculturale, coronata da una laurea conseguita in una scuola d’arte di prestigio, quella dell’università di Yale.

Già a Yale la ricerca artistica della Bajagic fece discutere, facendo indispettire l’allora direttore di dipartimento, curatore, critico e a sua volta artista Robert Storr.
Darja Bajagic dà vita ad opere che provengono direttamente dalle pagine più oscure del web. Con i suoi collage, sculture, video, assemblaggi verniciati, stampe, l’artista montenegrina porta nelle gallerie d’arte porzioni degli ambienti web più perversi. Il suo terreno di raccolta dei materiali sono i portali fetish e sadomaso, siti di pornostar di nicchia, database di immagini di omicidi e violenza.


Il suo lavoro, che vuole dar vita a conversazioni su temi complessi quali la lotta di potere tra i sessi, la censura, la digitalizzazione della sessualità o della violenza, inutile dire che ha fatto molto discutere, ed in termini di critica la Bajagic ha raccolto equamente pareri agli antipodi.
E se è vero che non esiste cattiva pubblicità, ad oggi l’artista è riuscita ad inserirsi in prestigiosi canali del mercato e ad essere sponsorizzata da importanti dealer.
In Europa lavora con la galleria Carlos/Ishikawa di Londra, dove ha tenuto una personale nel 2016.
Non è rappresentata da gallerie italiane

Photo Header via carlosishikawa.com

Photo via darjabajagic.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno