Alla FIAC arriva Gucci: Partner ufficiale di Paris International!

Senza posa: da quando si è inaugurata l’era di Alessandro Michele sembra non ci sia limite al fermento in seno alla griffe. Collezione dopo collezione, stagione dopo stagione, Gucci conferma la vocazione alla contaminazione artistica e al mecenatismo.

Dopo la Fashion Week, il 17 ottobre si apre a Parigi la Foire Internationale d’Art Contemporain, fino al 22 ottobre presso il Grand Palais.

Ospitata dall’imponente cornice parigina, FIAC è un’occasione tanto imperdibile per esperti e appassionati del settore,  quanto preziosa per i giovani galleristi e artisti.

Nato come uno degli eventi collaterali della FIAC  nel 2015, Paris Internationale si è subito rivelato uno degli eventi più stimolanti della Paris Art Week.

L’idea di partenza delle cinque gallerie emergenti (Crèvecoeur, High Art, Antoine Levi Sultana e Gregor Staiger) che hanno dato vita a questa esperienza era piuttosto basilare: prendere una location suggestiva come l’ Hôtel de Ségur (storico hotel particuler) situato al civico 45 di Avenue d’Iéna, nel cuore del 16ème arrondissement, a poca distanza dalla Tour Eiffel, e farlo divenire l’habitat naturale di sessanta gallerie provenienti da diciassette paesi di tutto il mondo. Il pubblico accorre, la critica è entusiasta, l’iniziativa nasce dunque sotto una buona stella.

Una stella che oggi brilla più che mai perché quest’anno Gucci sosterrà l’evento come patner ufficiale.

La sponsorizzazione del brand di lusso Italiano, ma di proprietà francese, da modo alla manifestazione di evolversi senza rinunciare allo spirito un po’ bohémienne che la caratterizza e la avvicina al direttore creativo Alessandro Michele.

Il numero degli espositori è stato leggermente ridotto (da 60 a 55), mentre come nuovo scenario è stato selezionato un parcheggio multipiano ristrutturato nel quartiere dell’Haute–Marais. Un luogo simbolico dal momento che, per quasi trent’anni, ha ospitato la sede di Libération, il quotidiano co-fondato da Jean-Paul Sartre nel 1973.

Come abbiamo già avuto modo di raccontare più approfonditamente in questa rubrica, l’arrivo di Alessandro Michele alla guida della Casa di Moda ha segnato l’inizio di un nuovo corso per Gucci.

Sotto l’egida della holding del lusso francese Kering, fondata e guidata da François Pinault, lo spazio concesso a progetti di ampio respiro all’interno di Gucci si sta progressivamente allargando. Partendo dalle collaborazioni con creatori di meme, sarti di Harlem e artisti ancora sconosciuti al grande pubblico, fino alla Paris International per l’appunto, la ricerca di nuovi orizzonti da parte di Kering e i suoi collaboratori sembra inarrestabile.

Il brand Italiano ha recentemente patrocinato House Style:500 anni di moda a Chatsworth.

 

House Style 500 anni di moda | pinimgcom

 

In una delle antiche dimore più suggestive di tutto il Derbyshire passato, presente e futuro s’incontrano in quella che non è una  una semplice retrospettiva, ma un vero e proprio mash-up: abiti, accessori, gioielli vintage si mescolano con i nuovi accessori pensati da Michele per Gucci. La Maison riesce a portare a compimento una brillante operazione di marketing dalla sicura efficacia: esporre quel gioco di contrappunti che anima la rinascita di un marchio tornato ai massimi splendori grazie ad un designer che ha saputo captare, catturare, riproporre e sintetizzare l’heritage storico di Gucci insieme agli stimoli provenienti dal mondo dell’arte e della strada.

Nel 2014 il brand italiano ha inoltre finanziato un intervento strutturale al celebre Giardino di Boboli, a Firenze, che gli è valso un primato: Gucci è la prima firma di moda ad entrare, con la sfilata cruise 2018, all’interno della Galleria Palatina di Palazzo Pitti, cuore pulsante dell’identità fiorentina. Con quella collezione il cortocircuito architettato da Michele attingeva un pò dalle vestigia dell’antica Atene e un pò dal glamour Hollywoodiano creando un universo assolutamente originale e personale.

 

Gucci cruise 18 | voguecom

 

Da bravo eroe post-moderno Michele sarebbe perso senza riferimenti, senza fonti da citare l’incredibile patchwork di idee che compongono il suo lavoro sarebbe impossibile e, questa consapevolezza, è forse la ragione più viscerale che muove l’ardente mecenatismo di Gucci e del suo direttore creativo.

Certi dunque dell’impellenza di una prossima mossa della griff, non ci rimane che attendere!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno