Il gap di mercato tra coppie: perché gli uomini vendono più delle donne?

Il gap di mercato tra coppie: perché gli uomini vendono più delle donne?

Quanto vale un cromosoma Y nel mercato dell’arte? Il mercato dell’arte è tendenzialmente maschilista e per questo gli artisti maschi sono di solito super quotati nelle aste rispetto alle loro partners femminili. Artsy ha condotto in tal senso un’analisi su coppie di artisti famosi, confrontando il valore di mercato delle rispettive opere. Tra le 13 coppie prese in esame, gli artisti uomini hanno registrato un record d’asta più elevato del 69%.  Questo, in parte, riflette la tendenza del mercato dell’arte a ricompensare profumatamente una nicchia di artisti “superstar”, che sono quasi sempre uomini. Certo, è vero che il lavoro delle coppie spesso divergeva, e concordiamo sul fatto che alcuni artisti – come dice Picasso – abbiano influenzato la storia dell’arte in modi diversi e più eccezionali rispetto a come avevano fatto i loro partners.

Pablo Picasso e Françoise Gilot 1948 via Artribune

In realtà le artiste femminili vendono costantemente meno rispetto agli uomini in asta e questo è dovuto sia al divario di prezzo (le opere delle donne sono molto meno costose) sia al contesto di disuguaglianza sociale e di genere in cui tutt’ora viviamo. D’altra parte ci sono segnali che tali opinioni stanno cambiando, poiché i musei e le gallerie più importanti esibiscono e assumono più artiste donne, così come artisti di altri gruppi storicamente emarginati e sottovalutati.

Delle 13 coppie di artisti presi in esame da Artsy, ne riportiamo 5 a dimostrazione del divario tra i rispettivi record d’asta, recuperati dal Database dei prezzi Artnet il 13 e 14 dicembre 2017.

 

Elaine de Kooning e Willem de Kooning

Willem and Elaine de Kooning East Hampton New York 1983 Lee Marks Fine Art via Artsynet

Willem de Kooning ha battuto il suo record d’asta nel 2016 con Untitled XXV(1977), venduto a Christie’s per $ 66,3 milioni. La cifra è 653,5 volte il record d’asta di Elaine di $ 101,500, fissato da un ritratto a carboncino del 1963 raffigurante il presidente Kennedy, venduto da Sotheby’s nel 1996.

 

Françoise Gilot e Pablo Picasso

Françoise Gilot e Pablo Picasso Photo by LipnitzkiRoger ViolletGetty Images via Artsynet

Il record d’asta di Picasso è di $ 179,3 milioni per la vendita di Les Femmes d’Alger (versione ‘O’) (1955) a Christie’s New York,  nel 2015. Questa vendita ammonta a 258,1 volte il record di Gilot pari a $ 695,000, per Étude Bleue (1953), venduto nel 2014 a Sotheby’s New York.

 

Lee Krasner e Jackson Pollock

Lee Krasner e Jackson Pollock Via momusca

Il record d’asta di Pollock è del 2013 e ammonta a $ 58,3 milioni per il numero 19 del 1948 venduto da Christie’s New York . Questo è di 10,6 volte il record della Krasner, raggiunto nel novembre del 2017 presso Christie’s New York, di $ 5,4 milioni per Shattered Light (1954).

 

Gabriele Münter e Wassily Kandinsky

Wassily Kandinsky and Gabriele Munter via itpinterestcom

Kandinsky, con il suo record d’asta del 2017 –  41,8 milioni di dollari da Sotheby’s a Londra per Painting with White Lines (1913) –  eclissa i $ 1,18 milioni della Munter per Landscape with Farmhouse da Sotheby’s New York nel 2015.

 

Lee Miller e Man Ray

Lee Miller e Man Ray via Artribunecom

Man Ray registra il record d’asta nel 2013 a $ 5,8 milioni per Promenade (1916), da Sotheby’s New York. Questo è di 15,6 volte più alto del record della Miller pari a $ 377,000 per Untitled (Iron Work) sempre da Sotheby’s New York nel 2014.

 

Fonte: Artsy.net

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno