Faig Ahmed: l’artista che reinterpreta i tappeti orientali in chiave contemporanea

La reinterpretazione dei tappeti azeri tradizionali di Faig Ahmed da vita a opere di incredibile impatto. Eccone un assaggio.

Courtesy of the artist

Ancora non lo conoscete? Possibile, ma dovete assolutamente rimediare. Perché Faig Ahmed, con grande merito, è uno di quegli artisti di cui si parla, e di cui si parlerà sempre di più. Laureatosi nel 2004 presso la facoltà di scultura all’accademia di belle arti di Baku, capitale dell’Azerbaigian, Ahmed si è dedicato intensamente negli anni alla produzione artistica attraverso l’utilizzo di media differenti, dalla pittura al video all’installazione. Non è passato molto tempo prima che il giovane artista azero vivesse la sua consacrazione sulla scena internazionale: nel lontano 2007 , appena venticinquenne, Ahmed già rappresentava l’Azerbaigian alla Biennale di Venezia. Il lavoro che più di ogni altro ha fatto conoscere ed apprezzare questo artista al mondo e al mercato dell’arte contemporanea è senza dubbio quello di reinterpretazione dei tappeti azeri tradizionali, di cui queste immagini vi daranno un breve ma sorprendente assaggio.

Sei un artista emergente? Possiamo aiutarti con la tua promozione!

– contattaci –

Courtesy of the artist

Dopo aver studiato a lungo e approfonditamente le tradizionali tecniche di tessiture dei tappeti azeri, Ahmed ne ha fatto il simbolo della sua stessa ricerca artistica. Una ricerca che partendo dalle radici culturali di un intero paese, ha portato l’artista verso un profonda analisi e reinterpretazione della propria cultura e delle proprie origini.

Sei una galleria emergente? Possiamo aiutarti con la tua promozione!

– contattaci –

Courtesy of the artist

“La cultura orientale è visivamente molto intensa. Io la rendo minimalista, distruggendone gli stereotipi e allargando e modificando i suoi orizzonti. Questo, un uomo è in grado di farlo. L’unica cosa che non è ammesso fare, è annientare lo spirito” Faig Ahmed

Courtesy of the artist

L’artista è rappresentato in Italia della galleria Montoro12 Contemporary Art  di Roma.

Courtesy Faig Ahmed

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno