“Unseen art”: il progetto d’arte per i non vedenti realizzato da Marc Dillon

Grazie a una stampante 3D Marc Dillon è riuscito a ricreare una versione a grandezza naturale della Gioconda. Con questo espediente i non vedenti possono scoprire i lineamenti del volto più famoso dell’arte.

I colori squillanti di un quadro, le pennellate di un pittore, le linee tortuose di una scultura in marmo, le emozioni che ti lasciano quando hai davanti agli occhi un’opera d’arte: sono esperienze che ciascuno di noi dà per scontato. Non tutti però possono godere di questa fortuna ed è qui che si inserisce il progetto destinato ai non vedenti e realizzato da Marc Dillon, designer finlandese, nel 2016: “Unseen art”. Un non vedente, infatti, conosce un quadro o una scultura solo grazie a una descrizione fatta da altre persone, ma spesso non ha in mente una sua versione dell’opera d’arte. Il designer e sviluppatore di software finlandese, quindi, ha ideato una versione a grandezza naturale della Gioconda di una materiale simile alla sabbia, ottenuta grazie a una stampante 3D. L’intento di Dillon è quello di creare un accesso all’arte che sia uguale per tutti e che permetta a tutti di godere della sua magia.

 

SEI UN’ARTISTA? POSSIAMO AIUTARTI CON PROMOZIONE E COMUNICAZIONE! contattaci

 

via etapescom

Il progetto nasce da un’esperienza personale: Dillon ha, infatti, uno zio che è diventato cieco per colpa di un glaucoma. A partire da questa situazione, condivisa da un ampio numero di persone con la medesima disabilità, Marc ha lanciato una campagna di crowfounding su Indiegogo per raccogliere i 300 mila dollari necessari per creare una piattaforma open source disponibile per tutti coloro che vogliono caricare progetti per stampe 3D. Grazie a questo progetto si potrà creare un archivio artistico gratuito, da cui sarà possibile scaricare i file necessari a stampare le singole opere e il materiale necessario per l’allestimento di una mostra dedicata ai non vedenti.

 

SEI UNA GALLERIA O UN EVENTO D’ARTE? POSSIAMO AIUTARTI CON PROMOZIONE E COMUNICAZIONE! contattaci

 

via sohucom

Purtroppo il progetto ad oggi non ha ancora raggiunto la cifra necessaria per diventare effettivo ed è stato momentaneamente bloccato. Il desiderio di Marc Dillon è quello di poter comunque riuscire a concretizzarlo, magari trovando qualche artista del digitale disposto ad assecondarlo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno