Le 5 donne più potenti dell’arte contemporanea

Chi sono le 5 regine dell’arte contemporanea, le 5 donne più influenti del mercato dell’arte?
Le abbiamo scovate nella lista “2016 Power 100” di ArtReview.
Ecco chi sono e cosa fanno le 5 più potenti figure femminili dell’arte.

 

  • 5. Monika Spruth e Philomene Magers
Monika Spruth Philomene Magers | via squarespacecom

In quinta posizione, inseparabili, le due proprietarie tedesche della della galleria d’arte/colosso Spruth Magers. Sedi e spazi espositivi a Berlino, Londra e Los Angeles, la galleria rappresenta tra gli altri i fotografi Philip-Lorca diCorcia e Andreas Gursky, gli artisti concettuali John Baldessarri ed Alighiero Boetti.

 

 

  • 4.Marian Goodman
Marian Goodman | via theguardiancom

È la gallerista donna più potente del mondo? Probabilmente sì. La Marian Goodman Gallery, nata a Manhattan nel 1977, oggi vanta sedi, oltre che a New York, a Parigi e Londra. Tra gli artisti italiani da lei rappresentati troviamo i nomi di Cattelan, Penone, Anselmo, Fabbro, Paolini.

 

 

  • 3. Beatrix Ruf

    Beatrix Ruff | via phaidoncom


    Classe 1960, di professione curatrice, dal novembre 2014 Beatrix Ruf è la direttrice dello Stedelijk Museum di Amsterdam. Il museo vanta un’incredibile collezione di arte moderna e contemporanea: da van Gogh a Kandisky, da Pollock a de Kooning a Fontana, lo Stedelijk è un viaggio attraverso i capolavori che hanno dato vita all’arte che oggi conosciamo.

 

 

  • 2. Hito Steyerl
    Hito Steyerl | via museoreinasofiaes


    Di origine giapponese, classe 1966, Hito Steyerl è una visual artist, filmmaker e scrittrice tedesca. I progetti installativi e video, noti in tutto il mondo, sono stati esposti nei principali musei d’arte del pianeta, dal Reina Sofia di Madrid al Moma di New York. È docente di New Media Art all’Università delle Arti di Berlino.

 

  • 1. Frances Morris

    Frances Morris | via hyundaicom

Quando sei direttrice del più importante museo d’arte contemporanea al mondo, probabilmente sei anche la donna più influente nel tuo settore.
Frances Morris, classe 1959, dal 2016 è la direttrice di Tate Modern, prima donna ad ottenere questo ruolo nella storia di Tate, e figura femminile attualmente più potente dell’arte contemporanea internazionale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno