Damien Hirst alla Galleria Borghese di Roma

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Galleria Borghese (@galleriaborgheseufficiale)

Archaeology Now, la nuova mostra di Damien Hirst alla Galleria Borghese di Roma

Lโ€™8 giugno 2021 la Galleria Borghese di Roma apre le porte per una nuova mostra che si preannuncia giร  eccezionale: il perchรฉ รจ nel protagonista di questo solo show, lโ€™artista inglese Damien Hirst con Archaeology Now.

La mostra, a cura di Anna Coliva e Mario Codognato, presenterร  oltre 80 opere dalla serie Treasures from the Wreck of the Unbelievable esposte in tutte le sale del museo affiancando i capolavori antichi e comprenderanno sculture sia monumentali che di piccole dimensioni, realizzate in materiali come bronzo, marmo di Carrara e malachite. Anche i dipinti di Hirst Colour Space, in Italia per la prima volta, saranno allestiti allโ€™interno della collezione permanente, mentre la sua scultura colossale, Hydra and Kali, sarร  nello spazio esterno del Giardino Segreto dellโ€™Uccelliera.

Le opere di Hirst saranno presentate nella Galleria Borghese, museo con una collezione di capolavori della statuaria romana classica, della pittura italiana del Rinascimento e di quella del Seicento, e le piรน importanti sculture di Bernini e Canova.

I lavori di Hirst completeranno la molteplicitร  di invenzioni e tecniche presenti nella collezione museale, mostrando lโ€™incredibile abilitร  dellโ€™artista di unire concetti e narrazioni con lโ€™eccezionale capacitร  necessaria a creare queste complesse opere, che รจ stata una costante di questa istituzione.

Il progetto nasce da una delle ricerche piรน originali di Hirst negli ultimi ventโ€™anni: Treasures from the Wreck of the Unbelievable esposta per la prima volta a Venezia nel 2017 a Palazzo Grassi e a Punta della Dogana. Qui aveva lavorato con materiali diversi โ€“ naturali, tecnologici e preziosi โ€“ con eccezionale tecnica e abilitร . Realizzate in marmo, bronzo, corallo, cristallo di rocca, pietre dure e inserite tra i capolavori della collezione della Galleria, queste opere esaltano il desiderio di multiformitร  del suo fondatore, il Cardinale Scipione Borghese. La sua fantasia era stata di superare le categorie, non solo tra le arti, ma anche tra realtร  e finzione.

La mostra presenterร  anche un gruppo di dipinti dalla serie di Hirst del 2016 intitolata Colour Space, che costituisce sia uno sviluppo degli Spot Paintings sia una rivisitazione della prima opera di quella serie in cui le macchie erano dipinte liberamente. Colour Space vede lโ€™infiltrazione, nelle parole di Hirst, di โ€œelementi umaniโ€.

Queste opere sono come โ€œcellule al microscopioโ€. Rompono lโ€™idea di una immagine unificata, fluttuano nello spazio, scontrandosi e fondendosi lโ€™una nellโ€™altra, con un senso di movimento che contraddice la stasi della tela.

Cover Photo Credits: Damien Hirst accanto al suo squalo tigre imbalsamato (foto Infophoto) – INFOPHOTO

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 โ€” +20% rispetto allโ€™anno precedente โ€” la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo piรน antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali piรน dinamiche e proiettate verso il futuro della cittร 

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre piรน internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identitร  architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e lโ€™IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si รจ guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non รจ una storia dei fiori nellโ€™arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla piรน semplice espressione di bellezza, fragilitร  e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del โ€œMAST Foundation for Photography Grant on Industry and Workโ€.

Seguici su Instagram ogni giorno