Street Art a Milano: gli itinerari alla scoperta dei murales più belli!

4 passi nella città di Milano per conoscere l’arte di strada che puoi ammirare solo nella città dell’arte più contemporanea di sempre!

PH Anastasia Falciani

Milano è la città della finanza, della moda, delle gallerie più prestigiose e dell’arte più contemporanea…

Ma per i veri appassionati l’arte non è solo esposta sui muri dei musei, ma anche della città!

Da qualche tempo infatti Milano si è trasformata in un vero e proprio museo a cielo aperto e a sostituire il grigiore di questa metropoli ci hanno pensato i colori degli street artist! Graffiti e murales hanno ridisegnato gli spazi della città, a volte trasformando delle vere e proprie aree altre volte dialogando con monumenti o opere già presenti per raccontare la città attraverso i suoi personaggi e i suoi avvenimenti! 

Bicocca, NoLO, Navigli, fino a Giambellino…. Ecco gli itinerari per scoprire uno dei lati più interessanti e sconosciuti di Milano! 

Si parte da nord, più precisamente dall’Hangar Bicocca dove Efêmero di Os Gemeos, letteralmente “i gemelli”, duo brasiliano composto dai fratelli Gustavo e Otávio Pandolfo ha realizzato su uno dei muri esterni dell’edificio, tra i poli culturali più attivi della metropoli, un ragazzo aggrappato ad un vagone della metropolitana riconnettendosi quindi alla storia della struttura che in precedenza era una fabbrica di locomotive. Un’opera che ci porta dentro un viaggio immaginario, sospeso tra realtà e fantasia! 

A NoLO- North of Loreto, quartiere situato a nord dell’omonimo piazzale e oggetto negli ultimi anni di una grandissima rivalutazione, si può incontrare invece quella che a pieno titolo è stata definita la East Side Gallery di Milano! I muri di Via Giovanni Pontano ospitano i variopinti graffiti di numerosi street artist chiamati dallo stesso Comune a dipingere questa strada: tra i vari personaggi di questa galleria ci sono anche “Il Milanese Imbruttito” di Raptuz e la bambina peruviana “Sarita Colonia” di Sef.01, tributo alla multiculturalità della zona! 

Spostandosi più a sud, in zona Colonne di San Lorenzo, troviamo invece un murale realizzato da 11 street artists – Neve, Gatto Nero, 750ml, Mr Blob, Encs, Acme 107, Max gatto, Gep, Gianbattista Leoni, Kasy 23, Luca Zammarchi- che su commissione di Don Augusto Casoli hanno rappresentato alcuni dei volti legati alla città come Napoleone, Giuseppe Verdi, Carlo Magno, Leonardo da Vinci e il patrono Sant’Ambrogio! 

Un curiosità: sempre rimanendo in zona, ma lasciando a voi il piacere della scoperta, potete trovare uno stencil di TvBoy dedicato all’ultima icona della milanesità: Chiara Ferragni con in braccio il suo Leoncino nelle vesti sacre di una Madonna col Bambino! 

A Giambellino, invece, nella periferia sud-ovest della città ci si imbatte in una vera e propria galleria a cielo aperto collegata ad uno dei piani di riqualificazione urbana più interessanti degli ultimi anni: gli interventi effettuati in questo quartiere fanno parte del progetto MAUA-Museo di Arte Urbana Aumentata, un museo diffuso e fuori dai soliti percorsi dedicato proprio alla street art! La particolarità di queste opere? Oltre, ovviamente, a poterle visionare dal vivo basta scaricare sullo smartphone l’app Bepart per poterle vedere in realtà aumentata! Inquadrando il murale come fareste per una semplice fotografia vi si aprirà un mondo nuovo che non avreste mai immaginato! 

Che aspettate dunque? A piedi o in bicicletta Milano vi aspetta per svelarvi un universo di colori e arte!

Cover Photo Credits: Backstage, Efêmero, detail. Courtesy the artits and Pirelli HangarBicocca. Photo Sha Ribeiro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Seguici su Instagram ogni giorno