Venezia, 13 giugno 2025 – Banca Ifis, in collaborazione con la Soprintendenza dei Beni Culturali di Venezia, ha ricevuto l’autorizzazione per avviare un progetto integrato di restauro conservativo di Palazzo San Pantalon, comprensivo della salvaguardia di The Migrant Child, celebre opera di Banksy realizzata sulla facciata. I lavori preliminari sono iniziati il 3 giugno e il ponteggio verrà montato il 17 giugno.
Il restauro dell’opera sarà affidato al restauratore Federico Borgogni, già esperto nella manutenzione di altri lavori dell’artista britannico. La prima fase di messa in sicurezza durerà circa un mese, seguita dagli interventi strutturali sull’edificio, affidati a Zaha Hadid Architects, con il supporto di Th&Ma Architettura, ing. Davide Sabbadin e ing. Alessandro Gasparini.
Realizzata durante la notte tra l’8 e il 9 maggio 2019, The Migrant Child raffigura un bambino naufrago sulla facciata, simbolo della denuncia di Banksy sul tema delle migrazioni. Si tratta di una delle sole due opere ufficialmente riconosciute dell’artista in Italia.
Situato nel sestiere di Santa Croce, Palazzo San Pantalon, documentato fin dal 1500, versa da tempo in stato di abbandono. Inserito nel progetto Ifis art, promosso dal Presidente Ernesto Fürstenberg Fassio, l’immobile è stato acquisito da Banca Ifis nel 2024 per essere restituito alla collettività. In partnership con Comune, Regione e Soprintendenza, l’iniziativa ha previsto un bando internazionale: il progetto vincitore di Zaha Hadid Architects combina innovazione e tutela storico-architettonica.
Allo scopo di valorizzare il patrimonio cittadino, Palazzo San Pantalon sarà destinato a esposizioni dedicate ai giovani artisti, in sinergia con la Biennale di Venezia. L’operazione segna un passo significativo nella rigenerazione del patrimonio culturale veneziano attraverso esperienze pubbliche contemporanee.