Le mostre imperdibili, gli artisti più interessanti, i progetti più innovativi: approfondimenti, racconti e reportage per capire a fondo tendenze, mode e orientamenti dal mondo dell’arte italiano e internazionale.
Siamo a Bruxelles, nel cuore di uno dei suoi quartieri più creativi, Ixelles, dove la galleria parigina Almine Rech ospita fino al 12 aprile la mostra L’Origine du Vide dell’artista coreano Kim Tschang-Yeul.
Siamo a Bruxelles, nel cuore di uno dei suoi quartieri più creativi, Ixelles, dove la galleria parigina Almine Rech ospita fino al 12 aprile la mostra L’Origine du Vide dell’artista coreano Kim Tschang-Yeul.
Spegnete il forno. Mettete giù la forchetta, e, soprattutto: indossate le cuffie. Perché a Trento, fino all’11 gennaio 2026, il MUSE – Museo delle Scienze presenta “Food Sound
Ne sono prova anche le sezioni ospitate in un edificio di natura privata (Starhotels du Parc), un edificio pubblico convertito all’arte (edicola liberty di Piazza della Steccata), un edificio pubblico sede di istituzioni vocate alla collettività (Laboratorio aperto del Complesso di San Paolo).
Il 30 marzo il MAC – Museo d’Arte Contemporanea di Lissone ha riaperto al pubblico, dopo una chiusura per ristrutturazione, con la presentazione della prima mostra personale di Ismaele Nones in un’istituzione pubblica
Non può non venire in mente questo concetto nel momento in cui ci si trova davanti all’installazione The World Flag Ant Form 2025, reimpostata per il Cubo, l’ultima sala della sua antologica in atto al Pirelli Hangar Bicocca.
Per la prima volta alla Milano Design Week 2025, lo stilista parigino Marc-Antoine Barrois ha presentato al Salone dei Tessuti, nel Design District di Porta Venezia, la sua nuova fragranza: Aldebaran e per raccontarla ha scelto un’installazione su larga scala firmata dal designer francese Antoine Bouillot.
Sta per terminare la Milano Design Week e Superstudio Più, in via Tortona, festeggia i suoi primi 25 anni con il Superdesign Show, quest’anno dedicato al tema “Happiness”.
In occasione della Milano Design Week, dal 7 al 13 aprile la Galleria Antonia Jannone di Milano, storico punto di riferimento per il dialogo tra architettura, design e arte, dedica al grande maestro del design italiano un’esposizione
Una scelta che ha consentito al pubblico di entrare direttamente all’interno di una visione più sperimentale con 25 gallerie in totale, tra presenze nazionali e internazionali selezionate da Attilia Fattori Franchini.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkPrivacy policy