Le mostre imperdibili, gli artisti più interessanti, i progetti più innovativi: approfondimenti, racconti e reportage per capire a fondo tendenze, mode e orientamenti dal mondo dell’arte italiano e internazionale.
Il Museo di Storia Naturale “Giancarlo Ligabue” accoglie fino alla fine del mese di settembre all’interno del suo giardino l’installazione Megaflora (2021),
Il Museo di Storia Naturale “Giancarlo Ligabue” accoglie fino alla fine del mese di settembre all’interno del suo giardino l’installazione Megaflora (2021),
Haunting Spells. Fare mondi altrimenti si configura come un progetto curatoriale dalla fisionomia articolata e riflessiva, in corso fino al 28 luglio negli spazi milanesi della C+N Gallery CANEPANERI
Servendosi di quell’incredibile strumento poetico che è l'epifania, la mostra Il Giardino delle Risonanze, che dal 27 giugno al 14 settembre 2025 connette le collezioni della Pinacoteca Nazionale di Bologna e del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, trasformando le due istituzioni in un unico organismo narrativo.
Presso il Museo Novecento di Firenze, dal 24 giugno al 29 ottobre, è possibile visitare la prima mostra personale e in un'istituzione italiana dell’artista e ambientalista americana Haley Mellin
Dal 27 giugno al 18 settembre lo Spazio Cattedrale di Fabbrica del Vapore ospita il catalano Jorge R. Pombo, un artista stravagante che porta in mostra una sua rivisitazione personale e contemporanea di uno dei più grandi capolavori dell’arte
Lunedí 24 giugno ha inaugurato Another day Another night, prima retrospettiva dedicata a Barbara Kruger ospitata al Museo Guggenheim di Bilbao visitabile fino al 9 novembre
È questa la dichiarazione della curatrice Chelsea Szendi Schinder che apre la mostra al Mambo Resisting Oblivion. Passione e attivismo negli archivi femministi e queer di Bologna.
Dopo il successo di Mr. Arbitrium, l’enorme colosso scultoreo in marmo comparso ai nostri occhi nel 2022 che “sorreggeva” (o spingeva via?) l’Arco della Pace, Emanuele Giannelli ritorna a Milano da protagonista,
Nella città lagunare del vetro per eccellenza si apre una mostra che crea un dialogo proficuo fra la tradizione boema e quella italiana, entrambe ricche di secoli di storia e contaminazioni.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.