La creatività è uno stile di vita che si esprime nelle forme più varie: dai film alle serie tv, dalla musica ai libri, senza dimenticare la moda e il design. Lasciati ispirare!
Per anni, è stato lo spauracchio non solo di chiunque, in America e fuori dall’America, avesse a cuore le sorti di quella che viene spesso definita “la democrazia più antica del mondo”: non solo per le sue politiche dichiaratamente classiste, xenofobe, estremamente aggresive in...
Ogni volta che una figura rilevante nel mondo dell'arte ci lascia, inevitabilmente ci tocca assistere al grottesco spettacolino del pubblico che si cimenta nella pubblicazione compulsiva di commemorazioni, opinioni e giudizi.
Se l’arte è veramente lo specchio del suo tempo, Donald Trump non poteva che essere uno dei soggetti più iconici e controversi del XXI secolo, incarnazione della profonda frattura tra potere e verità.
Dopo le parole di Francesca Malgara, che lo ha studiato nei suoi anni di formazione a Londra, e Maurizio Galimberti, che ne ha sottolineato la genialità e il carisma, è il turno di Denis Curti, critico e curatore di fotografia, che condivide il suo personale ricordo di Toscani.
Francesca Malgara, fotografa e direttrice artistica di MIA Photo Fair, ha incontrato Toscani attraverso i suoi lavori, e ricorda quanto fosse già riconosciuto come un maestro negli anni della sua formazione
Se quindi nel 2024 l’arte contemporanea si è mossa su più fronti: dalla riflessione sulla tecnologia all’esplorazione della sostenibilità ecologica, dal rafforzamento della comunità alla critica sociale, nel 2025 le curatele si faranno sempre più inclusive, interattive e impegnate politicamente
Dopo 52 anni, e una serie infinita di cantieri, magagne, ritardi, Palazzo Citterio si mostra finalmente al pubblico e - possiamo dirlo – merita davvero di essere visto.
Adonai Sebhatu, artista bolognese ultra-contemporaneo, ne sente il richiamo e, nell’interagire con queste presenze apparentemente prive di energia vitale