Opinioni

Trump è di nuovo Presidente: cosa ne pensano gli artisti / 3: Wang Guangyi

Per anni, è stato lo spauracchio non solo di chiunque, in America e fuori dall’America, avesse a cuore le sorti di quella che viene spesso definita “la democrazia più antica del mondo”: non solo per le sue politiche dichiaratamente classiste, xenofobe, estremamente aggresive in...

Il ricordo post-mortem. Quando il cordoglio viene usato per l’autoaffermazione personale

Ogni volta che una figura rilevante nel mondo dell'arte ci lascia, inevitabilmente ci tocca assistere al grottesco spettacolino del pubblico che si cimenta nella pubblicazione compulsiva di commemorazioni, opinioni e giudizi.

Donald Trump: riflessioni sull’immagine e il potere nell’arte

Se l’arte è veramente lo specchio del suo tempo, Donald Trump non poteva che essere uno dei soggetti più iconici e controversi del XXI secolo, incarnazione della profonda frattura tra potere e verità.

Denis Curti “Toscani aveva un fiuto insuperabile per la qualità delle immagini”

Dopo le parole di Francesca Malgara, che lo ha studiato nei suoi anni di formazione a Londra, e Maurizio Galimberti, che ne ha sottolineato la genialità e il carisma, è il turno di Denis Curti, critico e curatore di fotografia, che condivide il suo personale ricordo di Toscani.

2024, quali sono state le “tendenze curatoriali” e le previsioni per il 2025

Se quindi nel 2024 l’arte contemporanea si è mossa su più fronti: dalla riflessione sulla tecnologia all’esplorazione della sostenibilità ecologica, dal rafforzamento della comunità alla critica sociale, nel 2025 le curatele si faranno sempre più inclusive, interattive e impegnate politicamente

Artuu Newsletter