XXL

Mufasa – Il re leone, un prequel ben eseguito ma senza magia

Cinque anni dopo il fotorealistico e ambizioso Il re leone di Jon Favreau, la savana torna a farsi scenario di intrighi e destini incrociati con Mufasa – Il re leone, un’opera che cerca di gettare luce sui giorni acerbi del sovrano leggendario. Diretto da...

Emilia Perez, tra l’essere e il sentirsi donna. La recensione

Il film diretto da Jacques Audiard Emilia Perez ha debuttato il 9 gennaio nelle sale italiane come co produzione internazionale che vede partecipi France 2 Cinéma, LPI Media, Page 114, Pathé, Pimienta Films, Saint Laurent, The Veterans, Why Not Productions.

A Saqqara in Egitto è stata scoperta la tomba di un “medico-mago” di più di 4mila anni fa

Nell’area meridionale della necropoli, lì dove trovavano riposo i più alti funzionari delle corti di Antico Regno (2700-2200 a.C.), è riemersa una cosiddetta màstaba (la struttura funeraria monumentale più antica utilizzata in Egitto, caratterizzata da una struttura in elevato tronco-piramidale in mattoni di fango e camere sepolcrali ipogee), fatta edificare per ospitare la vita dopo la morte di un certo Teti-Neb-Fu

Il 2025 nelle sale: 5 film da non perdere

Tra le tante opere in arrivo, vi segnaliamo cinque titoli che siamo sicuri saranno centrali e determinanti all’interno di una stagione cinematografica piena di sorprese e grandi capolavori.

Breve storia dell’arte videoludica. Parte 2, dallo “scrolling” al 3D

Fabio Viola, Videogame Curator presso il Museo Nazionale del Cinema di Torino, Curatore Area Videogames di Lucca Comics & Games e fondatore del collettivo TuoMuseo.it, ripercorre per noi la storia dell'arte videoludica in termini estetici, comparando la nascita di grandi classici come Space Invader e Tetris alle correnti artistiche alle quali si sono ispirati

Anastasia, un musical suontuoso agli Arcimboldi di Milano

La leggenda della principessa russa prende vita, in prima assoluta per l’Italia e in lingua italiana, in esclusiva per selezionati teatri tra i più importanti del nostro Paese.

Artuu Newsletter