La creatività è uno stile di vita che si esprime nelle forme più varie: dai film alle serie tv, dalla musica ai libri, senza dimenticare la moda e il design. Lasciati ispirare!
Isola Design Festival, l’iniziativa firmata dalla piattaforma fisica e digitale Isola, torna per il nono anno alla Milano Design Week fino al 13 aprile, con un programma ricco di eventi e opportunità di scambio e condivisione per i design lovers.
Se i Baustelle ci hanno abituato negli anni a fluttuare tra il sacro e il profano, tra la provincia italiana e l’universo cinematografico di un’Europa che non esiste più, El Galactico è la loro escursione californiana più onirica e vintage
Quest’anno al Fuorisalone il Tornitore Matto, il progetto nato da un’idea di Alberto Alessi e del designer Giulio Iacchetti, presenta The Last Pot, il secondo capitolo della propria ricerca sul significato del fare design oggi.
Se Kenneth Branagh ha rinnovato il mito di Hercule Poirot con il suo tocco teatrale e Daniel Craig ha infuso nel detective Benoît Blanc una modernissima eccentricità, ora è il turno di Shonda Rhimes di lasciare il segno nel panorama del whodunnit
Uscito nel pieno degli anni Settanta, il film ottenne quattro nomination agli Oscar pur senza vincere alcuna statuetta ma conquistò la Palma d’Oro al Festival di Cannes.
L'ultimo remake live-action della Disney arriva sullo schermo non tra i migliori auspici, muovendosi con la cautela di chi, nel timore di inciampare, finisce per procedere senza slancio.
Dopo aver dato nuova linfa all'immaginario degli anni’80 con Stranger Things, Netflix e la sua giovane icona, Millie Bobby Brown, tentano ora di riscrivere il decennio successivo con The Electric State
Dopo la grande visibilità di Sanremo, dove è arrivato con la sua aria aliena e il brano che dà il titolo al disco, Lucio Corsi si conferma come uno degli oggetti più non identificati della musica italiana.
"Flow - Un mondo da salvare" è un film realizzato in Lettonia che capovolge la nostra prospettiva riguardo il modo in cui ci relazioniamo quotidianamente alla natura.
Oggi, in molte realtà, è ancora difficile far convivere arte antica e nuove tecnologie. Spesso si teme che l’una possa sostituire l’altra, ma in realtà esiste la possibilità di un incontro armonico tra questi due mondi.
Raramente l’interpretazione di Tosca come opera di struttura “cinematografica” ha avuto più rigorosa applicazione che nell’allestimento pensato da Davide Livermore e dalla sua squadra, a cominciare dall’impressionante “piano sequenza” iniziale sulla fuga di Angelotti
Sei anni dopo l’onda d’urto di Parasite, Bong Joon-ho torna a sondare le profondità dell’animo umano con Mickey 17, un’opera sospesa tra la metafisica dell’identità e l’allegoria sociale.
Le cause sono molteplici e, per quanto il lusso possa sembrare un universo lontano dalla vita della maggior parte delle persone, analizzarlo da un punto di vista socio-politico ed economico risulta estremamente interessante.
Non staremo a disquisire di quanto e quale Gattopardo da schermo sia migliore dell'altro. La questione nasce più che altro dall'accezione di una contemporaneità
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkPrivacy policy