CJ Hendry e i suoi palloncini da Instagram: “Keff Joons” è il playground che l’arte non sapeva di volere

CJ Hendry, quella che da ragazzina copiava oggetti di lusso con la matita meglio di una fotocopiatrice svizzera, ha mollato la carta e il carboncino per gonfiare palloncini. Letteralmente. La sua ultima trovata, “Keff Joons”, non è un’opera d’arte: è un parco giochi postmoderno in Technicolor, un trip visivo che ti risucchia dentro un magazzino di Brooklyn e ti costringe – attenzione – a toglierti le scarpe, infilarti dei calzini antiscivolo arancioni e firmare una liberatoria. Per ammirare dei palloncini. Sì, siamo decisamente nel 2025.

“Keff Joons” è un titolo furbissimo: un gioco di parole che prende a braccetto Jeff Koons, lo zio ricco con il feticismo per i cani cromati, e lo porta a fare un giro in un luna park psichedelico. Ma Hendry non copia: dissacra. I suoi palloncini non sono patinati, non sono perfetti, non vogliono stare fermi su un piedistallo a farsi adorare. Sono nodi informi, grovigli giocosi e un po’ scemi, che occupano lo spazio come se l’arte fosse un’epidemia di allegria. E forse, in certi casi di arte aneddotica e ironica pop sopravvalutata, lo è.

L’effetto è quello di finire dentro una festa di compleanno andata fuori controllo (a noi Millennial quasi viene una lacrimuccia a ricordare le ball room di McDonald’s), dove il tempo si è fermato e tu sei l’unico adulto costretto a rotolarti nel delirio. Ma è qui che Hendry ti frega: perché dopo aver scalato, saltato e strisciato tra i suoi palloni XXL, arrivi davanti a nove disegni iperrealisti che ti fissano come per dirti: “Ehi, so ancora disegnare. E anche dannatamente bene.” Sono ritratti di quei nodi plastici che hai appena toccato, ma resi con una precisione che ti fa dubitare della tua vista. Un cortocircuito totale tra infantile e maniacale, tra installazione e arte pura.

La genialità di Hendry sta proprio qui: prende il kitsch, lo porta all’estremo e poi lo riabilita con la sua incredibile abilità tecnica. Ti costringe a camminare dentro l’opera, a diventare parte dell’esperimento, mentre una parte di te si chiede: “Sto giocando o sto pensando?” E la risposta è (vedi edutainment): entrambi.

“Keff Joons” è anche un atto d’amore (e sabotaggio) verso l’arte contemporanea, che spesso prende troppo sul serio se stessa. Hendry la prende, la gonfia, le fa un nodo e poi la lancia in aria. Ridere è permesso, anzi obbligatorio. Ma è una risata che ti lascia addosso una strana inquietudine, come quando ti rendi conto che il parco giochi è finito e devi tornare adulto.

In fondo, Hendry ci mette davanti a un paradosso: può un’installazione temporanea, fatta di PVC e aria, essere più memorabile di un’opera in bronzo? Può il gioco diventare critica sociale? E l’arte, può davvero essere divertente senza perdere profondità?

“Keff Joons” risponde sì, sì e ancora sì. E mentre ti togli i calzini arancioni all’uscita, un po’ sudato e molto confuso, ti rendi conto che forse l’arte non deve spiegarti niente. Basta che ti costringa a toglierti le scarpe.

Bentornata, CJ. Ci sei mancata.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Mission Aldebaran: l’Installazione Immersiva di Marc-Antoine Barrois e Antoine Bouillot alla Milano Design Week

Per la prima volta alla Milano Design Week 2025, lo stilista parigino Marc-Antoine Barrois ha presentato al Salone dei Tessuti, nel Design District di Porta Venezia, la sua nuova fragranza: Aldebaran e per raccontarla ha scelto un’installazione su larga scala firmata dal designer francese Antoine Bouillot.

Seguici su Instagram ogni giorno