Apripista delle estati padovane da anni ormai è Arcella Bella, un festival che definirlo tale risulta riduttivo. Arcella Bella è la rappresentazione del calore comunitario e dell’identità di un quartiere, l’Arcella, troppo spesso definito, erroneamente, pericoloso. Parliamo invece di una realtà vibrante, fatta di sperimentazione e creatività, con l’ambizione di coinvolgere non solo l’intera città, ma anche chi viene da fuori, attraverso un programma ricchissimo di concerti, talk, attività sportive e iniziative culturali.
Cuore pulsante del festival è il Parco Milcovich, che da aprile a settembre ospita la rassegna culturale. La sua organizzazione è affidata a giovani e dinamiche realtà padovane: l’associazione culturale Il Coccodrillo, che dal 2019 si occupa della cura e gestione degli spazi del parco e Fortissimo, studio creativo parte della società di eventi Big Maff, che segue Arcella Bella dalla direzione artistica alla sua promozione.
Ed è proprio questo uno dei punti di forza di Arcella Bella, la sua giovane età, il suo voler sperimentare con autentica curiosità, partendo dalla rigenerazione urbana dei suoi spazi in chiave artistica. In quest’ottica si inserisce la collaborazione con Paola Spinuso, fondatrice di Unlike Events, società che si occupa di progettazione, consulenza ed organizzazione di eventi culturali.
Il primo intervento artistico risale al 2024, sui muri di Casetta Zebrina, locale culturale attivo tutto l’anno all’interno del Parco Milcovich, con un’opera firmata da Made514 e Etnik, artisti di spicco nella scena urban internazionale.
Il murale si ispira alla pianta zebrina, simbolo decorativo del locale, e si caratterizza per tonalità prevalentemente verdi, legate con l’ambiente esterno grazie a grafiche nette ma fluide, dalle quali si può chiaramente percepire la cifra stilistica dei due artisti. Casetta Zebrina diventa così un esempio concreto di come l’urban art eleva spazi pubblici.

E non è finita qui, anzi. L’edizione attuale del festival si arrichisce con un vero e proprio percorso artistico di due installazioni permanenti nel parco, grazie al sostegno di Prologis, multinazionale leader mondiale nella logistica sostenibile, da sempre attenta alla valorizzazione del territorio e al dialogo con le comunità locali.
La prima installazione è firmata dall’artista padovano Joys, protagonista di rilievo della scena urban internazionale con il suo inconfondibile lettering astratto. Per Arcella Bella ha realizzato undici teli monumentali disposti in sequenza a creare un’installazione immervisa. L’opera invita il visitatore a interagire, a ‘entrare’ nel linguaggio visivo dell’artista, perdendosi e ritrovandosi tra le lettere, come nelle vie di una città astratta.

A concludere il percorso ritroviamo Made514 con una scultura realizzata grazie al supporto della Cantina Pertinace, storica realtà vitivinicola piemontese nel cuore delle Langhe. L’opera esplora il legame tra terra e vino, evocando la sacralità del rito della vendemmia e la figura di Bacco, dio dell’estasi, ponte simbolico tra uomo e natura divina. Le forme della scultura sono sinuose e si sviluppano verso l’alto pur mantenendo solide basi terrene. Un omaggio all’armonia tra essere umano, natura e i suoi cicli vitali, come nella produzione del vino, che segue i ritmi delle stagioni, fino al momento culminante dell’assaggio, il vino che cade dall’alto, si muove, e si assapora.
Inserire queste opere nel contesto del festival è un segnale forte e chiaro della volontà di rafforzare il legame tra rigenerazione urbana e arte, restando fedeli ai valori fondanti delle realtà coinvolte in Arcella Bella: sostenere, ampliare e consolidare la vita cittadina attraverso la cultura.