Dal 6 giugno al 13 luglio 2025, il Museo Duca di Martina in Villa Floridiana, nel cuore del Vomero a Napoli, ospita la mostra personale Delitto Napoletano di Nicola Vincenzo Piscopo, a cura di Alessandro Calvanese. Il progetto, realizzato in collaborazione con la Direzione regionale Musei nazionali Campania e i Musei Nazionali del Vomero, si presenta come un intervento artistico radicale sullโimmaginario visivo della cittร partenopea.
Il percorso espositivo si sviluppa a partire dal vestibolo della villa neoclassica, attraversando gli spazi fino al primo piano, in un contesto che dialoga direttamente con la storia figurativa di Napoli. La Villa Floridiana, affacciata sul golfo ma priva della consueta vista sul Vesuvio, si rivela il luogo ideale per ospitare una mostra che ruota attorno allโassenza del vulcano, emblema visivo e narrativo della cittร da secoli.
Delitto Napoletano propone una vera e propria contro-narrazione pittorica, mettendo in discussione i codici iconografici che hanno storicamente definito Napoli agli occhi del mondo. Attraverso un linguaggio che fonde pittura, installazione e archivio visivo, Piscopo compie un gesto programmatico di sottrazione: il Vesuvio, elemento onnipresente nelle rappresentazioni della cittร , viene sistematicamente rimosso dalle immagini storiche e contemporanee. Il vuoto che ne deriva non รจ soltanto visivo, ma anche simbolico. Il Vesuvio, eliminato, lascia dietro di sรฉ uno spazio disorientante, che destabilizza la percezione codificata del paesaggio partenopeo.
Lโassenza del vulcano si configura come unโoperazione tanto poetica quanto politica. Piscopo priva Napoli del suo principale referente iconografico, attivando una riflessione sul rapporto tra costruzione dellโimmagine, identitร cittadina e narrazione turistica. Il lavoro diventa cosรฌ unโindagine critica sui meccanismi con cui la cittร รจ stata rappresentata e consumata visivamente, dalla tradizione vedutistica settecentesca fino al contemporaneo turismo di massa.
Il progetto assume la forma di un archivio distopico: oli su tela, riproduzioni storiche manipolate e installazioni immersive pongono allo spettatore lโipotesi paradossale di una Napoli senza Vesuvio. Lโoperazione di Piscopo ridefinisce la cittร come tappa di un Grand Tour contemporaneo, che perรฒ sottrae la sua immagine piรน riconoscibile, costringendo il pubblico a interrogarsi sul senso stesso della rappresentazione.
Lโinstallazione ambientale Petit Tour affronta la dimensione del paesaggio come prodotto seriale, trasformando il vedutismo ottocentesco in una sorta di souvenir magnetico che ironizza sullโeccesso visivo dellโera contemporanea. Le tele, dipinte in serie e disposte secondo lโallestimento tipico delle quadrerie, evocano lโingordigia estetica con cui la cittร รจ stata trasformata in merce turistica.
Nellโopera Nostalgia, un proiettore a carosello proietta in sequenza ottanta diapositive degli anni โ70, processate e manipolate dallโartista. Questa installazione attiva un viaggio a ritroso attraverso una Napoli filtrata dalla memoria collettiva e personale, producendo immagini che simulano ricordi mai realmente vissuti. Il lavoro stimola cosรฌ il visitatore a interrogarsi sulla costruzione fittizia della memoria urbana, dove lโeramnesia โ ovvero il ricordo di ciรฒ che non si รจ vissuto โ genera suggestioni ambigue e seducenti.