Dal 13 marzo al 12 aprile 2025, la Galleria Wunderkammern di Milano ospita Forma Infinitum, la prima personale italiana di Add Fuel (Diogo Machado), artista portoghese noto per la sua reinterpretazione contemporanea degli azulejos. Le circa venti opere esposte, tra cui diverse inedite, invitano il pubblico a esplorare il dialogo tra passato e presente, tra ereditร culturale e innovazione visiva. Attraverso sculture in metallo, ceramiche, arazzi e serigrafie, Add Fuel plasma un universo in cui geometrie tradizionali e colori vivaci si fondono in pattern dinamici, aprendo riflessioni sulla memoria collettiva e sullโevoluzione delle forme.
Gli azulejos come ponte tra tempi e culture
Al centro della personale milanese ci sono i motivi ornamentali portoghesi, che lโartista trasforma in composizioni complesse e stratificate. La tradizione degli azulejos, parte integrante del patrimonio visivo lusitano, non รจ per Add Fuel solo un riferimento estetico, ma un mezzo per indagare lโidentitร culturale e la sua capacitร di reinventarsi. Le opere, ricche di simmetrie e dettagli nascosti, sorprendono per la loro capacitร di attrarre lo sguardo e di svelare, a una visione ravvicinata, unโintricata sovrapposizione di piani e significati.
Tra le opere in mostra spicca PATCH: WORKED 09, di grandi dimensioni (205,5 ร 163 cm), che riprende lโestetica del patchwork combinando piastrelle dipinte a mano in un gioco di volumi racchiuso da una cornice di legno bianco. Lโopera, come molte altre, invita a unโosservazione attenta, dove lโapparente regolaritร delle forme si dissolve in micro-narrazioni visive.
โForma Infinitum โ spiega Add Fuel โ รจ la mia narrazione visiva radicata nella memoria e nella reinvenzione. Voglio dimostrare come lโarte possa essere contemporaneamente un archivio del passato e uno spazio di sperimentazione.โ Le sue radici portoghesi e lโaffinitร con la tradizione ceramica del Mediterraneo si intrecciano a una ricerca formale che abbraccia la contemporaneitร , in un equilibrio tra il familiare e lโignoto. Non a caso, lโartista riconosce nelle maioliche del Sud Italia un terreno comune, che in questa mostra trova un ideale punto dโincontro tra culture affini.
La carriera di Add Fuel si รจ sviluppata tra lโarte urbana e le esposizioni in spazi istituzionali, due contesti che affronta con materiali e approcci differenti. Se i murales e gli interventi nello spazio pubblico si caratterizzano per la loro effimera immediatezza, le opere in mostra alla Wunderkammern testimoniano una ricerca piรน intima e duratura. Le piastrelle smaltate, resistenti e pensate per sfidare il tempo, stabiliscono un legame diretto con la tradizione artigianale, ma vengono al contempo investite di una nuova funzione artistica.
Il nome dโarte Add Fuel, derivato dallโespressione โAdd fuel to the fireโ, rivela lโintento di accendere curiositร e provocare nuove letture: un invito a guardare oltre la superficie e a riconoscere nellโapparente decorativismo delle sue opere un sottotesto culturale e sociale. La mostra, allestita con attenzione alla relazione tra le opere e lo spazio espositivo, offre un percorso in cui il visitatore รจ chiamato a decifrare i dettagli e a lasciarsi sorprendere da contrasti cromatici e giochi prospettici.
In unโepoca in cui lโarte rischia spesso di indulgere nella provocazione fine a sรฉ stessa, Add Fuel propone una riflessione sul potere della tradizione reinterpretata, sulla persistenza delle forme e sulla loro capacitร di evolvere pur mantenendo radici profonde. La sua ricerca dimostra come lโarte possa essere, insieme, un ponte tra culture, una mappa del passato e una proiezione verso il futuro.
Con Forma Infinitum, Milano ospita dal 13 marzo al 12 aprile 2025 un progetto che non solo celebra la bellezza delle geometrie decorative, ma sollecita anche una piรน ampia riflessione su come la storia visiva possa continuare a dialogare con la contemporaneitร .