Gian Maria Tosatti alla Stazione Centrale di Milano. Ma è questo il Paradiso?

I magazzini della Stazione Centrale di Milano. Brutti posti. Bui, freddi, umidi, gocciolanti. Sconsolatamente vuoti. Sono la tristezza stessa, la depressione, la notte oscura. Non ti vien voglia di entrare e, se entri, non vedi l’ora di scapare. Ma nella fugga la via antistante, via Fabrizio Gatta, ti sembra uguale in questa metropoli grigia e abbandonata. Un bar, ci vuole un bar per far la pipì! E il bar, lontano, è ugualmente misero. Le auto son malinconiche. Le persone inebetite. Le vie girano senza senso e senza gente. Perché è domenica, forse? Ma non abbiamo altro tempo.

Torno a casa e tento di scrivere. Inutile, non è possibile in questo sconquassamento, dopo aver visto quel che ho visto, dopo che mi si è rigirata l’idea di questo mondo in cui vivo da una vita. E lascio passare i giorni, una settimana e più fin quando non è più possibile tacere.

Gian Maria Tosatti è il colpevole senza colpa. Senza colpa, come me, perché non fa che riflettere sul mondo che ci è toccato in sorte. E né lui né io, amici e confidenti, apparteniamo del tutto al circo che ci è toccato in sorte. Lui però mette le dita sulle piaghe perché brucino. È andato proprio in quei magazzini a fare la sua installazione. E a chiamarla Paradiso.

Gian Maria alla stazione ha installato una volta dorata, forse di quel tempo, ma ora cade a pezzi, per terra calpesti l’oro staccato che non vale niente perché non importa nulla a nessuno. Sai che ho pianto, amico mio? Io non ho mai avuto oro, che me ne faccio? Ma questo disfacimento mi lacera, sono solo qui senza nessuno che ascolti, potrei essere sul Monte Bianco a urlare ai venti indifferenti. Sta cadendo l’oro! L’oro dei secoli, gli artigiani, la devozione, la nostra testa… Piango seduto per terra su questa neve squagliata perché la gente passa e non capisce, non vede, non considera. Piango perché nessuno verrà a proporre un’altra volta magari più moderna, ma resteremo sdraiati sulle rovine pensando di essere migliori. No, non pensando a niente.

La conosco bene Milano. Il Cimitero Monumentale è altare alla memoria, morti che si vorrebbe vivi, tombe eccessive per dire ci sono ancora. I sepolcri sono sempre la più fastosa bugia, ma tant’è. Quel che mi tocca sono gli elenchi delle persone sepolte. Questi sono veri e semplici. E poi ci sono gli elenchi dei caduti in guerra incisi su pubbliche lapidi e questo è bene perché già è assurdo che siano morti nella più assurda delle azioni umane, almeno ricordiamoli.

Sono passato in un altro magazzino nella smisurata installazione di Gian Maria. Una vasta lapide, ma proprio grande grande, più di quelle del cimitero o dei caduti. I nomi sono scritti con caratteri dorati in rilievo. Roba che costa. Mi avvicino schizzando l’acqua e la neve… Sono angeli! Un elenco infinito di nomi di angeli con a fianco il loro celeste incarico. È vecchia tradizione medievale e soprattutto ebraica, che di suo non mi piace, cose da gente che non aveva nulla da fare. Però gli angeli, questi o altri, ci sono.

Il tempo ha preso a martellate la pietra, frantumi giacciono a terra, altri stanno per staccarsi e il disinteresse farà il resto fino al completo oblio. Non abbiamo altri angeli da rimpiazzare. Ne rimarremo senza in questa oscurità fredda e umida. Sui muri di tutti i magazzini grandi lettere dorate compongono frasi della Scrittura. Troppo buio per vederle, troppo sbiadite, troppo in latino. E passiamo, passiamo senza guardare perché lo sforzo sarebbe troppo e perché tanto non ci importa.

In uno degli spazi resta un tentativo d’illuminazione. Due grossi lampadari in vetro con tante candele vere, alcune ancora accese, altre soffocate dall’umidità. Una delle lumiere è a mezz’asta, l’altra è caduta a terra, alcune candele cocciutamente accese. Ma si spegneranno e non ci costerà niente restare al buio. Ci accontenteremo perché questi sono strumenti del passato. Ma non avremo nulla in cambio.

Mio Dio, che abbiamo fatto. Mio nonno credeva fortemente nel Paradiso e mancò poco che ci lasciasse le penne per conquistarlo. A noi hanno detto che il paradiso si costruisce in terra. Ma è questo che abbiamo fatto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Tra allegoria, tragedia storica e gigantismo: l’arte oltre ogni limite di Yukinori Yanagi all’HangarBicocca

Non può non venire in mente questo concetto nel momento in cui ci si trova davanti all’installazione The World Flag Ant Form 2025, reimpostata per il Cubo, l’ultima sala della sua antologica in atto al Pirelli Hangar Bicocca.

Mission Aldebaran: l’Installazione Immersiva di Marc-Antoine Barrois e Antoine Bouillot alla Milano Design Week

Per la prima volta alla Milano Design Week 2025, lo stilista parigino Marc-Antoine Barrois ha presentato al Salone dei Tessuti, nel Design District di Porta Venezia, la sua nuova fragranza: Aldebaran e per raccontarla ha scelto un’installazione su larga scala firmata dal designer francese Antoine Bouillot.

Seguici su Instagram ogni giorno