GODS OF THE DIGITAL AGE: Holy Club ha ospitato mitologie digitali tra arte, intelligenza artificiale e performance sensoriale

Mercoledì 25 giugno 2025, il Holy Club di Carnate (MB) ha ospitato Gods of the Digital Age, side event ufficiale di ETH Milan 2025, a cura di Holy Club e Marta Ballara. L’evento si è configurato come una piattaforma immersiva in cui arte contemporanea, riflessione filosofica e sperimentazione musicale hanno indagato le trasformazioni simboliche e percettive introdotte dall’intelligenza artificiale, in un intreccio di talk, installazioni e performance.

Il programma si è aperto alle 19.30 con un talk moderato da Domenico Fragata, artista e filosofo, che ha dialogato con Gianluigi Ballarani, Chiara Canali e Gebelia. L’incontro ha articolato una riflessione critica sull’impatto delle tecnologie intelligenti nella ridefinizione delle soggettività, dei codici culturali e dei dispositivi mitopoietici contemporanei. In particolare, il progetto THEM di Fragata ha introdotto una prospettiva teorica sul modo in cui il digitale si configura oggi come spazio di fede e narrazione collettiva, luogo in cui si ridefiniscono rituali, icone e identità.

La mostra, curata da Marta Ballara, ha presentato le opere di cinque artisti attivi nell’ambito della ricerca digitale. Gebelia, con una serie di lavori visivi dalla forte impronta pop-tech, ha esplorato il consumo simbolico e le dinamiche della rappresentazione nell’ecosistema post-digitale. Eva Eller, con una figurazione intrisa di spiritualità rinascimentale e sensibilità mistica, ha proposto immagini ibride in cui il sacro si fonde con l’estetica computazionale. Carlo Scarpa ha trasfigurato forme quotidiane in installazioni e sculture archetipiche che interrogano il rapporto tra corpo e funzione. Sares, artista digitale, ha creato ambienti visivi in cui natura e anatomia si fondono attraverso una regia algoritmica che coinvolge attivamente lo spettatore. A completare il percorso, l’installazione di Domenico Fragata ha offerto una lettura simbolica dei processi generativi dell’IA, collocando il dato tecnico all’interno di una struttura narrativa complessa.

La serata si è conclusa con una performance multisensoriale che ha visto coinvolti Sadlo, Leli Neeraja e Adriano Lombardo. Partendo dai lavori visivi della collezione Gods of the Digital Age di THEM, i tre artisti hanno costruito una sequenza musicale in cui ogni traccia nasce da un sample generato tramite IA. Il risultato è stato un racconto sonoro che ha trasformato le opere in partiture, traslando l’immagine in suono e attivando un’ulteriore stratificazione simbolica. La performance ha evocato la presenza invisibile ma pervasiva degli algoritmi nel quotidiano, ponendo in parallelo le antiche divinità regolatrici del destino e le nuove entità digitali che governano processi, scelte e desideri umani.

Concepito come esperimento transdisciplinare, Gods of the Digital Age ha offerto una chiave di lettura profonda e articolata del nostro presente tecnologico. L’intelligenza artificiale, da oggetto tecnico, è diventata soggetto mitico, e l’arte si è posta come strumento critico e percettivo per interrogare queste nuove forme del sacro contemporaneo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Memoria, natura e visioni future: Bologna accoglie Il Giardino delle Risonanze tra Pinacoteca e MAMbo

Servendosi di quell’incredibile strumento poetico che è l'epifania, la mostra Il Giardino delle Risonanze, che dal 27 giugno al 14 settembre 2025 connette le collezioni della Pinacoteca Nazionale di Bologna e del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, trasformando le due istituzioni in un unico organismo narrativo.

Seguici su Instagram ogni giorno