IN MY NAME, il festival Urban Art si sposta a Monopoli, fino a Novembre

Dopo il successo straordinario a Treviso, la mostra internazionale IN MY NAME. Above the show, dedicata alla storia e all’evoluzione dell’Urban Art, arriva a Monopoli (BA). Organizzata dall’Assessorato alla Cultura, sarร  ospitata dal 19 luglio al 3 novembre 2024 negli spazi rigenerati dellโ€™Ex Deposito militare Carburanti (via Arenazza, 40).

Curata da Martina Cavallarin e Antonio Caruso, con la direzione artistica di MADE514 e il coordinamento culturale e scientifico di Christian Leo Comis, la mostra รจ prodotta e organizzata da Unlike Unconventional Events con il patrocinio del Comune di Monopoli e il supporto del Sindaco Angelo Annese, dellโ€™Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e del Dirigente Area I – Affari Generali e Sviluppo locale Pietro Dโ€™Amico.

La mostra, aperta ogni giorno dalle 16 a mezzanotte, presenta 17 artisti con 155 opere tra tele e disegni, 2 opere in Virtual Reality, 18 sculture e installazioni, 5 video installazioni e proiezioni. Si estende su 2400 mq di spazi espositivi, comprende un bookshop con stampe, multipli ed edizioni limitate, e offre un catalogo dettagliato per i visitatori, per un totale di 107 giorni di esposizione.

L’obiettivo รจ analizzare lo stato attuale dell’Urban Art attraverso la partecipazione dei piรน autorevoli artisti italiani e internazionali, pionieri di questa disciplina. IN MY NAME รจ sinonimo di originalitร  e sperimentazione, mantenendo un approccio non convenzionale e lontano da fini puramente estetici.

Artisti come BOOST, CENTO CANESIO, DADO, ETNIK, GIORGIO BARTOCCI, HEMO, JOYS, MACS, MADE514, PEETA, PROEMBRION, SATONE, SODA, V3RBO, VESOD, WON ABC, ZED1 hanno influenzato lo sviluppo dellโ€™Urban Art in Europa, ereditando la cultura ribelle del Graffiti Writing emersa negli Stati Uniti cinquant’anni fa. Questi artisti, con la loro carica energetica, hanno trasformato le superfici urbane di tutto il mondo, creando una corrente artistica presente sia negli spazi aperti che nei musei e nelle gallerie.

Lo spazio espositivo dell’Ex Deposito militare Carburanti di Monopoli rappresenta un elemento chiave della mostra. Questo luogo, ricco di memoria storica del Novecento, รจ stato rigenerato per ospitare le opere degli artisti, creando un dialogo unico tra arte contemporanea e architettura industriale. Gli ampi spazi, estesi su 2400 mq, offrono una cornice suggestiva che valorizza le opere esposte, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nell’esperienza artistica. Le sale, caratterizzate da un’atmosfera post-industriale, forniscono il contesto ideale per le installazioni site specific, che si integrano armoniosamente con l’ambiente circostante. Questo setting storico e affascinante diventa non solo un contenitore di arte, ma un vero e proprio protagonista della mostra, capace di amplificare il messaggio e l’impatto visivo delle opere presentate.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: lโ€™eco dellโ€™umanitร  sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui lโ€™immagine รจ spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate.ย 

Artuu Newsletter

Scelti per te

Emergent 2025: al miart nuovi linguaggi e visioni ibride nella sezione curata da Attilia Fattori Franchini

Una scelta che ha consentito al pubblico di entrare direttamente allโ€™interno di una visione piรน sperimentale con 25 gallerie in totale, tra presenze nazionali e internazionali selezionate da Attilia Fattori Franchini.

Luigi Serafini al Labirinto della Masone: il ritorno visionario di un artista fuori dal tempo

Enciclopedia di un mondo che non esiste. รˆย  cosรฌ che si potrebbe definire lโ€™arte di Luigi Serafini, artista, architetto e designer di fama internazionale. Celebre per il Codex Seraphinianus, universalmente riconosciuto come il suo capolavoro, Serafini esplora mondi che non esistono popolati da creature dellโ€™assurdo.ย 

Seguici su Instagram ogni giorno