Isola Design Festival 2025: il cuore umano del design alla Milano Design Week

Isola Design Festival, l’iniziativa firmata dalla piattaforma fisica e digitale Isola, torna per il nono anno alla Milano Design Week fino al 13 aprile, con un programma ricco di eventi e opportunità di scambio e condivisione per i design lovers.

Design is Human è il tema di questa edizione, in linea con le riflessioni che si stanno sviluppando trasversalmente in tutte le discipline; la domanda che agita artisti e designers é legata al chiedersi quale sia il vero fulcro della creazione, il centro propulsore di tutte le idee che diventano forma e materia.

“Design is Human invita a una profonda riflessione sul legame tra persone e design, evidenziando come le scelte progettuali plasmino le nostre vite, le comunità e l’ambiente” Gabriele Cavallaro, CEO e co-founder Isola Design Group

L’artigianalità si fonde con la tecnologia piú avanzata per dare vita a un nuovo modo di fare design, attento alla qualità del prodotto, ma ancora piú focalizzato sull’importanza di chi lo produce e di chi ne fruisce. 

Isola è uno dei quartieri che piú incarna la riqualificazione urbana di Milano, una zona industriale ripensata come hub culturale e incubatore di energia creativa: quest’anno viene inaugurata una nuova sede per il festival a pochi metri da Scalo Farini, l’AI BasicVillage (via dell’Aprica, 12) un’ex fabbrica di gomma del primo del Novecento che sarà la scenografia di 3 mostre collettive inedite

La curatrice e co-founder di isola Design Group Elif Resitoglu, presenta le 3 esposizioni Conscious Objects, Isola Design Gallery e Openspace, incentrate sulle potenzialità del design contemporaneo, a volte gioco per alleggerire corpo e mente, altre preziosa risorsa per affrontare le problematiche globali piú urgenti.

Conscious Objects si concentra sul versante ludico del design attraverso oggetti che sono al tempo stesso funzionali, versatili e giocosi: l’esperienza della tradizione è il supporto per le migliori tecnologie che regalano esperienze immersive con una particolare attenzione alla sostenibilità e all’etica. 

Il design é spesso un veicolo per esprimere personalità e stili differenti, come è evidente nell’esposizione di oggetti da collezione Isola Design Gallery, palcoscenico per allestimenti, progetti di interni e concept che interpretano il presente affermando nuove identità.

Infine Open Space si pone come hub di networking dove aziende, startup e marchi emergenti hanno l’occasione unica di presentare il proprio operato trovando terreno fertile per nuove partnership con i leader di settore. I principali focus dei talk e workshop di Open Space saranno principalmente legati ai materiali del futuro, dalla qualità artigianale piú raffinata a ibridi digitali alla ricerca di nuovi processi creativi piú efficienti.

Il consolidato format del Bra-very Bar, promosso dalle 3 scuole IAAD., Accademia Italiana e SAE Institute, facenti parte del Gruppo AD Education, offrirà come ogni anno l’occasione agli studenti di entrare in contatto con aziende e professionisti attraverso podcast, workshop e mostre. 

All’avvicinarsi delle prossime Paralimpiadi 2026 Milano-Cortina, Bra-very Bar invita alla consapevolezza dei limiti ancora esistenti e persistenti del design, inaugurando il nuovo capitolo BE AWARE- Rethinking Paralympic Design, curato da Danilo Ragona con il patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico. Le nuove generazioni di designer sono stimolate a proporre soluzioni inclusive e innovative, in grado di offrire maggior benessere e funzionalità in linea con la filosofia del circuito educativo AD Education che investe nelle proprie risorse per «indagare il rapporto con i propri limiti mettendo a confronto il pubblico con gli atleti che grazie a tecnologia, innovazione, forza fisica e volontà possono raggiungere performance di altissimo livello».

In occasione di BE AWARE verrà presentata l’opera inedita della crew Truly Design OUT OF BOUNDS – Oltre le linee di gioco e i limiti prestabiliti: il gruppo artistico torinese trova nei graffiti e nell’illustrazione il linguaggio per comunicare il valore dello sport integrandosi con i panel tematici proposti quest’anno. 

Tra gli eventi che si svolgeranno nel quartiere troviamo la seconda edizione di ENHANCE curata da Juan Torres che invita il mondo del design a ripensarsi in funzione dei 7 sette Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) definiti della World Design Organization, per superare i limiti odierni e tentare nuovi approcci verso la società del futuro. Nello showroom di Very Simple: Kitchen il mobilio della cucina in acciaio diventa scultura da osservare nell’esposizione di Studio Proba, mentre nel cortile del Village la manifattura dedicata al design circolare SuperForma personalizza il bancone del bar con materiali riciclati raccolti negli ultimi anni, che rientreranno a loro volta nel ciclo produttivo a evento terminato. 

Le feste e gli eventi non mancheranno con un’originalissima consolle progettata da Studio X con Isola Radio che fará ballare la community locale durante le serate della Milano Design Week.

Design is Human parla della città, dei quartieri che la compongono e di chi li rende vivi valorizzandoli, scegliendo il design come mezzo comunicativo alla ricerca di una migliore integrazione e evoluzione. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno