“La visione artificiale può sostituire l’esperienza artistica?”

Titolo: La visione artificiale può sostituire l’esperienza artistica?

Nel mondo dell’arte, “Intelligenza Artificiale” o “A.I.” sono termini che solitamente evocano pensieri d’avanguardia, nuovi media artistici o di disinformazione, allucinazione e plagio. Tuttavia, potrebbe essere utile riflettere su come queste parole dovrebbero indurci a pensare all’arte antica e all’uso delle nuove tecnologie per rivelare ciò che è reale.

La mia collega artuu.it, Jo Lawson-Tancred, ha recentemente pubblicato un nuovo libro intitolato “A.I. e il Mercato dell’Arte”. Questa opera fornisce un’analisi accessibile su come l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico stiano influenzando il mercato dell’arte.

Nel libro ci sono molti approfondimenti sulla valutazione dell’arte, sulla vendita dell’arte e sulla navigazione delle sfide relative ai diritti di proprietà intellettuale intorno all’A.I., ma ci si concentra particolarmente sulla questione dell’autenticazione dell’arte. Quest’ultima ha attirato molta attenzione e sottolineato la polemica negli ultimi anni, proprio perché grandi quantità di denaro ruotano attorno alla questione di considerare un certo pezzo di pittura su tela come opera di uno specifico maestro antico.

Il mercato dell’arte ha un intero mondo solido di competenze storiche ed artistiche costruito attorno all’autenticazione dell’arte, che è considerato con reverenza, ma a volte viene anche guardato con sospetto come potenzialmente corruttibile e soggettivo. E poi ci sono varie forme di autenticazione dell’arte basate su A.I., ciascuna con il proprio gergo e nuovi tipi di sospetti rivolti verso di essa. Allora, chi dovremmo credere?

Jo ha passato molto del suo tempo a parlare con vari attori per iniziare a rispondere a questa domanda, e oggi cerchiamo di affrontare questo spinoso quesito. È possibile che la Visione di Macchina, un campo dell’Intelligenza Artificiale che si basa sul riconoscimento delle immagini, possa affiancare o addirittura sostituire l’esperienza e l’analisi umana nell’autenticazione dell’arte? Questo rappresenta un dilemma enormemente stimolante per il futuro del mercato dell’arte.

Per concludere, sembra quasi ovvio che la tecnologia avrà sempre più un ruolo di primo piano nel campo dell’arte, sia per la creazione che per la valutazione delle opere. Tuttavia, la questione se la visione artificiale possa sostituire completamente l’esperienza artistica rimane un tema aperto al dibattito. Alla fine, potrebbe essere proprio l’unione di queste due entità, l’esperienza artistica umana e l’intelligenza artificiale, a plasmare il modo in cui percepiamo e valutiamo l’arte nel prossimo futuro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Abbattere i confini tra umano e digitale. Ruby Rhizome e il progetto GENESIS

In questa intervista, Ruby ci guida attraverso il suo percorso artistico, dagli inizi legati alla scoperta della propria corporeità fino alle sue ricerche attuali, incentrate sull’abbattimento dei confini tra umano e digitale.

“I am blood di Jan Fabre è una mostra sulle ferite fisiche e mentali”. Parola alla curatrice Katerina Koskina

In questa intervista, Koskina ci racconta come è nata l’idea di portare un artista di fama internazionale come Jan Fabre in uno spazio così particolare, e il significato profondo dietro al dialogo tra le sue opere del 2005 e del 2023.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno