Lodola e Fortuna: alla Botique giusti l’arte pop per celebrare l’eccellenza italiana

In occasione del Fuorisalone 2025, l’incontro tra Acetaia Giusti e Deodato Arte dà vita a un progetto espositivo che riflette una visione condivisa del fare cultura attraverso linguaggi differenti ma complementari. Dal 6 al 13 aprile, le Boutique Giusti di Via Spadari 6 e Corso Como 3, nel cuore di Milano, ospitano la mostra Luci e Colori: Dialoghi Contemporanei, che vede protagonisti Marco Lodola e Daniele Fortuna, due artisti italiani capaci di reinterpretare la tradizione figurativa in chiave attuale, attraverso l’uso di luce, materia e colore come strumenti narrativi.

Il percorso espositivo si articola come un doppio dialogo. Da un lato, quello tra le opere dei due artisti, che condividono una matrice estetica comune legata alla rilettura del passato in chiave pop e accessibile. Dall’altro, quello tra arte e spazio, in un contesto non convenzionale come quello delle boutique di un’azienda storica, che fa della cultura del gusto e della qualità artigianale il proprio marchio identitario. L’esposizione si inserisce all’interno della Milano Design Week come momento di riflessione su come la creatività italiana possa abitare i luoghi del quotidiano, senza perdere forza espressiva.

Marco Lodola, noto per le sue sculture luminose ispirate alla musica, al cinema e all’immaginario collettivo della Pop Art, porta in mostra una selezione di opere che giocano con la trasparenza, il colore acceso e l’impatto visivo immediato. Le sue figure iconiche sembrano fluttuare nello spazio, richiamando atmosfere urbane e scenari di spettacolo. Le linee morbide, i volumi essenziali e l’uso della luce come elemento plastico rendono le sue opere riconoscibili e coinvolgenti, in un continuo rimando tra immagine e simbolo.

Daniele Fortuna, invece, lavora con la materia lignea per costruire sculture che attingono all’iconografia classica, reinterpretandola attraverso la vivacità del colore e la frammentazione della forma. Le sue figure, spesso ispirate alla mitologia e all’arte antica, vengono ricodificate attraverso un processo di stratificazione cromatica e composizione modulare, che le rende oggetti al tempo stesso familiari e sorprendentemente contemporanei. L’intervento pittorico sulle superfici scolpite conferisce a ogni opera un carattere ibrido, sospeso tra pittura e scultura, tra citazione e innovazione.

La scelta di ospitare queste opere all’interno delle boutique di Acetaia Giusti non è casuale. L’azienda modenese, fondata nel 1605 e oggi alla diciassettesima generazione, ha costruito attorno al proprio prodotto un universo valoriale che affonda le radici nella cura artigianale, nel tempo come ingrediente fondamentale, e nella trasmissione di un sapere secolare. La mostra diventa così un’estensione naturale della filosofia Giusti: una celebrazione dell’eccellenza italiana declinata attraverso il linguaggio visivo, dove il dialogo tra arte e gusto si manifesta come esperienza immersiva e multisensoriale.

Claudio Stefani, CEO di Acetaia Giusti, sottolinea come il progetto con Deodato Arte rappresenti un modo per arricchire l’esperienza dei visitatori, mettendo in scena una sinergia tra due forme di espressione che condividono l’idea di bellezza come esito di un processo attento, rispettoso e creativo. Il coinvolgimento di Deodato Arte – realtà fondata nel 2015 da Deodato Salafia, oggi presente con oltre dieci sedi in Europa e attiva anche nel metaverso – conferma la volontà di avvicinare l’arte contemporanea a un pubblico sempre più ampio, sfruttando anche le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie.

Le esposizioni saranno visitabili durante i giorni della Milano Design Week, dalle 10:30 alle 14:00 e dalle 14:30 alle 19:00, all’interno delle Boutique Giusti di Via Spadari 6 e Corso Como 3.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Mission Aldebaran: l’Installazione Immersiva di Marc-Antoine Barrois e Antoine Bouillot alla Milano Design Week

Per la prima volta alla Milano Design Week 2025, lo stilista parigino Marc-Antoine Barrois ha presentato al Salone dei Tessuti, nel Design District di Porta Venezia, la sua nuova fragranza: Aldebaran e per raccontarla ha scelto un’installazione su larga scala firmata dal designer francese Antoine Bouillot.

Seguici su Instagram ogni giorno