Luci nella notte, a Casamale di Somma Vesuviana il borgo s’illumina d’arte

I poeti, gli artisti e i lupi parlano al buio delle tenebre e mentre i poeti e i lupi lo fanno con il suono dei versi, gli artisti con la luce delle parole fanno sì che anche l’oscurità diventi familiare: come una notte stellata.

Luci in fuga” è il progetto di Giotto Calendoli con le associazioni Tramandars e Amici del Casamale, inaugurato il 21 dicembre al borgo Casamale di Somma Vesuviana, Napoli e che resterà aperto e visibile gratuitamente fino al 21 gennaio 2025.
Le opere di luci non sono le sole visibili nel borgo, ma vanno ad arricchire il vasto programma di opere d’arte permanenti che le associazioni territoriali con gli artisti hanno prodotto negli anni.
Il percorso, che si snoda tra le diverse strade del caratteristico borgo vesuviano, sono indizi di luci per chi resta e abita questi luoghi, sono voci sulle rovine di case abbandonate e segnali luminosi per chi verrà.
Lettere e parole dal senso iperbolico e poetico: dalla lallazione al napoletano, suonano e risuonano con caratteri di luce incise su pietra, su vetro su tela e nel vuoto; continuando la personale ricerca artista del giovane artista Giotto Calendoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Artuu Newsletter

Scelti per te

Emergent 2025: al miart nuovi linguaggi e visioni ibride nella sezione curata da Attilia Fattori Franchini

Una scelta che ha consentito al pubblico di entrare direttamente all’interno di una visione più sperimentale con 25 gallerie in totale, tra presenze nazionali e internazionali selezionate da Attilia Fattori Franchini.

Luigi Serafini al Labirinto della Masone: il ritorno visionario di un artista fuori dal tempo

Enciclopedia di un mondo che non esiste. È  così che si potrebbe definire l’arte di Luigi Serafini, artista, architetto e designer di fama internazionale. Celebre per il Codex Seraphinianus, universalmente riconosciuto come il suo capolavoro, Serafini esplora mondi che non esistono popolati da creature dell’assurdo. 

Seguici su Instagram ogni giorno