Massa Marble Wall: la call per street artist che porta l’arte urbana nel cuore della Versilia

Nel cuore della Versilia, là dove il mare incontra le cave, prende vita un progetto capace di unire la potenza della materia e la libertà del gesto artistico: Massa Marble Wall. Una call nazionale aperta a street artist che vogliano mettersi in gioco in un confronto inedito con uno dei materiali più nobili della tradizione scultorea italiana: il marmo.

L’iniziativa – lanciata da Artuu Magazine, in collaborazione con il Comune di Massa e Deodato Arte – selezionerà 5 artisti che, durante il mese di agosto 2025, realizzeranno interventi site specific su altrettanti pannelli di marmo. Le opere saranno installate lungo Viale Betti, uno dei punti più visibili e vivi della città, trasformandolo in un percorso visivo immersivo e contemporaneo, aperto alla cittadinanza, ai turisti, ai curiosi.

Un progetto tra arte pubblica, paesaggio e materia

L’arte urbana si è sempre nutrita di spazio pubblico. Ma raramente ha incontrato, come in questo caso, un dialogo così potente con la storia, la materia e l’identità di un territorio. Massa Marble Wall non è solo una call per artisti: è una vera e propria azione di rigenerazione culturale, che intende rivitalizzare il tessuto urbano e celebrarne le radici attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea.

Non si tratterà, infatti, di semplici murales, ma di opere realizzate su pannelli in marmo, posizionati in modo permanente lungo il viale centrale di Massa. Il risultato sarà un’esposizione pubblica e diffusa, in grado di rendere il paesaggio urbano un museo a cielo aperto, dove la stratificazione visiva diventa esperienza quotidiana per chi vive la città.

Mr. Savethewall: guida e curatore del progetto

A guidare la selezione degli artisti sarà Mr. Savethewall, nome d’arte di Pierpaolo Perretta, artista comasco noto per la sua visione etica e poetica della street art. Lontano dall’idea di vandalismo, Mr. Savethewall ha costruito la sua ricerca su un gesto che unisce forma e rispetto per il contesto: opere su cartone, su nastro adesivo removibile, su supporti temporanei che riflettono una concezione dell’arte urbana come atto responsabile e gentile, ma al tempo stesso provocatorio e carico di significato.

La sua presenza nel team curatoriale, insieme a Artuu Magazine e Deodato Arte, garantirà uno sguardo attento all’originalità, alla potenza comunicativa e alla capacità dei progetti di dialogare con il contesto urbano e culturale di Massa.

Come partecipare

La call è aperta a tutti gli artisti residenti in Italia. Le candidature devono essere inviate entro l’11 luglio 2025, e i vincitori verranno annunciati il 15 luglio. Le performance di realizzazione delle opere si svolgeranno durante il mese di agosto.

Un’occasione rara non solo per mettersi alla prova, ma per far parte di una narrazione culturale nuova, che riconosce nella street art non solo una pratica artistica, ma un gesto di cittadinanza attiva, capace di incidere nel presente e di immaginare nuovi modi di abitare lo spazio pubblico.

CLICCA QUI PER CANDIDARTI!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Memoria, natura e visioni future: Bologna accoglie Il Giardino delle Risonanze tra Pinacoteca e MAMbo

Servendosi di quell’incredibile strumento poetico che è l'epifania, la mostra Il Giardino delle Risonanze, che dal 27 giugno al 14 settembre 2025 connette le collezioni della Pinacoteca Nazionale di Bologna e del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, trasformando le due istituzioni in un unico organismo narrativo.

Seguici su Instagram ogni giorno