Nasce l’Associazione “Gallerie d’arte di Pietrasanta – Collector’s Night”: un unico soggetto per il contemporaneo

Oggi 13 giugno 2025 Pietrasanta annuncia la fondazione dell’Associazione Culturale no-profit “Gallerie d’arte di Pietrasanta – Collector’s Night”, il primo organismo giuridicamente riconosciuto che riunisce le gallerie di arte moderna e contemporanea della città. Questo nuovo soggetto nasce con l’obiettivo di consolidare e rafforzare il ruolo di Pietrasanta nel panorama nazionale dell’arte contemporanea, in vista della candidatura a “Pietrasanta Città dell’Arte Contemporanea 2027”.

L’Associazione, registrata come ETS (Ente del Terzo Settore), consentirà alle gallerie di accedere a bandi pubblici, promuovere progetti con enti e istituzioni, e partecipare a una dialettica più strutturata con il territorio e le autorità locali. In tal modo, le adesioni delle gallerie non rimangono mere alleanze informali: si concretizzano all’interno di una piattaforma unitaria, garanzia di coerenza, identità e rigore organizzativo.

L’organigramma prevede la guida di Augusto Palermo, nominato Presidente, e di Francesco Ponzetta nel ruolo di Vicepresidente. A loro spalla, ha preso avvio un dialogo preliminare con ANGAMC – Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, rappresentata da Giovanni Bonelli, Vicepresidente, segno della proficua connessione tra Pietrasanta e le reti nazionali del settore.

Nella presentazione ufficiale, Palermo ha evidenziato che la collaborazione spontanea e generosa tra le gallerie ha trovato una nuova forma grazie alla candidatura di Pietrasanta a Città dell’Arte Contemporanea. Ha ringraziato il Sindaco Alberto Stefano Giovannetti per aver promosso la candidatura cittadina, e ha sottolineato il valore del lavoro comune: “Ora siamo una voce unica, coesa, pronta al dialogo con le istituzioni e impegnata a costruire un futuro condiviso per l’arte a Pietrasanta.”

La costituzione vede già la quasi totalità delle gallerie cittadine aderire: tra queste spiccano Futura Art Gallery, Barbara Paci, Giovanni Bonelli Arte, Penta Art Gallery, Nag Sris, Galleria Bellina, Solo Creative Room, Marcorossi Artecontemporanea, Eduardo Secci Gallery, Jean Yves Lanvin Gallery, Kyro Gallery, Studio Giovannelli, Giannoni e Santoni, Paola Raffo Arte Contemporanea, Galleria Ponzetta, Poggiali, Umano Galleria, Susanna Orlando, Deodato, Armando Lanza, Giardini Studios, Ilbaekheon, OpenOne, IntrecciArte, e molte altre. L’adesione è aperta: vi si potrà fare ingresso se si rispetteranno i requisiti statutari.

Il progetto dell’associazione affronterà tematiche strategiche quali:

  • Promozione condivisa del territorio sotto il marchio “Collector’s Night”, con eventi, open studio e attività collaterali;
  • Supporto e consulenza per l’accesso a risorse pubbliche, bandi, fondi e partnership;
  • Dialogo con istituzioni locali, regionali e nazionali, rafforzando la presenza istituzionale delle gallerie;
  • Collaborazione con ANGAMC, per inserirsi attivamente nel panorama nazionale dell’arte contemporanea.

La nascita dell’Associazione rappresenta un passo significativo verso una crescita organizzativa e culturale per Pietrasanta: da centro storico dell’arte scultorea e piastra creativa, la città punta a confermarsi come piattaforma strutturata per la promozione e la valorizzazione dell’arte contemporanea, attraverso la coesione e la rappresentanza di tutte le gallerie presenti.

“Gallerie d’arte di Pietrasanta – Collector’s Night” assume il ruolo di voce unica e rappresentativa del sistema-pittura e sistema-del-commercio artistico nella città, con gli strumenti, le competenze e le relazioni necessarie per costruire una nuova stagione di progetti e visibilità, all’insegn degli intenti legati alla candidatura 2027. Un passo avanti importante, che trasforma l’intuizione di un’area creativa in un percorso strategico condiviso, strutturato e propositivo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Memoria, natura e visioni future: Bologna accoglie Il Giardino delle Risonanze tra Pinacoteca e MAMbo

Servendosi di quell’incredibile strumento poetico che è l'epifania, la mostra Il Giardino delle Risonanze, che dal 27 giugno al 14 settembre 2025 connette le collezioni della Pinacoteca Nazionale di Bologna e del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, trasformando le due istituzioni in un unico organismo narrativo.

Seguici su Instagram ogni giorno