Art Basel entra ufficialmente nel cuore culturale del Medio Oriente. È stato appena annunciato il lancio di Art Basel Qatar, una nuova fiera internazionale di arte moderna e contemporanea che debutterà a Doha nel febbraio 2026, frutto di una partnership strategica tra Art Basel/MCH Group, Qatar Sports Investments (QSI) e QC+, collettivo creativo specializzato in progettualità culturali. L’iniziativa segna un passaggio cruciale per la scena artistica globale e sottolinea con forza la posizione del Qatar come nuovo hub culturale internazionale.
La sede prescelta per il debutto sarà l’M7 creative hub e il Doha Design District, nel cuore di Msheireb Downtown Doha, a pochi passi dal National Museum of Qatar e da altri punti di riferimento dell’identità culturale della città. Il progetto non si limiterà al solo format fieristico: Art Basel Qatar nasce come piattaforma integrata e continuativa, capace di creare connessioni attive durante tutto l’anno, sia a livello locale che internazionale, attraverso mostre, programmi educativi, incontri e produzioni condivise.

La direzione è chiara: offrire una vetrina selettiva e curata per gallerie di punta e talenti emergenti provenienti non solo dal Medio Oriente, ma anche dal Nord Africa, Sud Asia e oltre. Una fiera che si rivolge ai collezionisti di tutto il mondo con un linguaggio visivo e curatoriale adatto ai mercati di oggi, ma pensato per crescere nel lungo periodo.
Il progetto si inserisce in un contesto già fertile: il Qatar ha infatti investito da oltre un decennio nella cultura come leva strategica di sviluppo. Sua Eccellenza Sheikha Al Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al Thani, Presidente di Qatar Museums, ha guidato un processo di trasformazione che ha portato alla nascita di musei iconici, festival internazionali di design e fotografia, centri per l’arte contemporanea e spazi di formazione come M7, Liwan Studios, il Fire Station – Artist in Residence, il 3-2-1 Sports Museum e, presto, anche l’Art Mill Museum e il Lusail Museum. A questi si aggiunge la presenza permanente del Qatar ai Giardini della Biennale di Venezia, a dimostrazione dell’ambizione del Paese nel panorama culturale globale.
“La cultura e le industrie creative sono il motore della nostra visione nazionale al 2030,” ha dichiarato Sheikha Al Mayassa. “Con Art Basel Qatar non solo rafforziamo la posizione del nostro Paese sulla scena internazionale, ma apriamo nuove opportunità per gli artisti della regione, creando un ponte tra culture, economie creative e pubblici globali.”
Qatar Sports Investments, rappresentata dal suo Presidente Nasser Al-Khelaïfi, conferma il proprio ruolo attivo anche nell’ambito culturale, estendendo l’eredità della FIFA World Cup Qatar 2022™ in una dimensione nuova, dove sport, arte e intrattenimento si fondono per generare impatto e coesione sociale.

A fare da collante curatoriale e strategico sarà QC+, realtà che da anni contribuisce allo sviluppo dell’infrastruttura culturale del Qatar, con competenze che spaziano dal design di mostre all’engagement dei visitatori, fino alla valorizzazione dell’arte come leva economica e diplomatica.
Dal canto suo, Art Basel porterà oltre 50 anni di esperienza nel creare fiere d’arte di riferimento in Europa (Basilea, Parigi), Americhe (Miami) e Asia (Hong Kong), adattandosi ogni volta alla specificità culturale delle città ospitanti. L’edizione di Doha sarà coerente con questo approccio: una fiera unica, concepita per riflettere l’identità del Paese ospitante e le peculiarità dell’ecosistema MENA (Middle East and North Africa).
Andrea Zappia, Presidente e CEO del Gruppo MCH, ha dichiarato: “Con Art Basel Qatar aggiungiamo un nuovo tassello al nostro portafoglio globale, dopo Parigi. Un progetto ambizioso che nasce da un’intesa forte tra visioni condivise. Puntiamo a costruire un modello nuovo, capace di attrarre collezionisti e appassionati da tutto il mondo.”
Anche Noah Horowitz, CEO di Art Basel, ha sottolineato come l’ingresso in Qatar sia parte integrante di una missione più ampia: “Supportare artisti, gallerie e far crescere il pubblico globale del collezionismo. Il MENA è una regione in forte espansione, ricca di energie e visioni. Art Basel Qatar sarà un punto di riferimento per il futuro dell’arte contemporanea.”
Con questa iniziativa, il Qatar si conferma sempre più come crocevia culturale tra Europa, Asia e Africa, e Art Basel dimostra ancora una volta di voler essere non solo fiera, ma infrastruttura culturale globale.
Congratulations and best wishes !!!!