PALAZZOIRREALE, nel Monferrato un progetto artistico promosso delle Cantine Bosca

Il 6 settembre ha inaugurato la prima edizione di PALAZZOIRREALE,ย rassegna di arte contemporanea situata nel Monferrato in Piemonte, tra eccellenze territoriali e meraviglie paesaggistiche.

PALAZZOIRREALE pone le sue fondamenta sullโ€™immaginazione e su tutto ciรฒ che nel tempo prenderร  forma come una nuova narrazione di famiglia e del territorio del Monferrato”

Promossa dalle Cantine Bosca, nominate nel 2014 Cattedrali sotterranee UNESCO, PALAZZOIRREALE รจ il frutto dei sogni e dei traguardi della famiglia fondatrice oggi rappresentata dai fratelli Pia, Gigi e Polina Bosca, giovani artefici di un nuovo capitolo imprenditoriale. La storia delle cantine ne delinea il carattere controcorrente e pionieristico che contraddistingue ancora oggi le iniziative e gli obiettivi futuri: fondata nel 1831 da Pietro Bosca, lโ€™azienda offre ai clienti un nuovo modo di gustare e vivere lo spumante, dentro e fuori i confini italiani, con un programma che guarda al futuro valorizzando la ricchezza del territorio e costruendo nuovi percorsi per accogliere questa ereditร . Dai primi tentativi di raggiungere i conterranei emigrati allโ€™estero, fino alla prima sede americana aperta nei primi del โ€˜900 da Carlo Bosca, anche oggi il respiro delle iniziative promosse รจ internazionale e guarda ad espressioni culturali ad ampio raggio, mantenendo vivo il legame tra prodotti locali e prodotti intellettuali, entrambi ottimi mezzi per valorizzare il territorio.  

La manifestazione si propone di essere luogo e occasione per esporre un racconto autentico, che dalle radici della tradizione trovi le basi per accogliere lโ€™estro dellโ€™arte, e con esso le interpretazioni uniche e singolari degli ospiti che contribuiranno alla creazione del percorso al suo interno. 

A 10 anni dalla nomina UNESCO, la cantina originaria di Canelli supporta il progetto espositivo che indaga la cultura a tuttotondo, raccontando “una nuova pagina degli spazi che per lungo tempo hanno ospitato, e in parte ancora ospitano, lโ€™azienda di famiglia”.ย 

PALAZZOIRREALE si svolge in concomitanza a Panorama, una mostra diffusa e itinerante che per la quarta edizione diffonde lโ€™arte contemporanea sul territorio nazionale con lโ€™obiettivo di creare connessioni tra arte, storia e comunitร .

Il primo artista ad aprire lโ€™itinerario รจ Patrick Tuttofuoco, protagonista del percorso curato da Giorgio Galotti e Diana Berti, progettato per presentare un archivio visivo del lavoro e della sperimentazione dellโ€™artista milanese che delinea la sua evoluzione dal 2000 ad oggi. Visitabile fino allโ€™8 dicembre, lโ€™esposizione coinvolge gli spazi esterni espandendosi fino alle aree di produzione, in un corpus di opere selezionate con particolare attenzione al concetto di tempo, cifra distintiva dellโ€™operato dellโ€™artista e della sua percezione dellโ€™esistenza umana. 

In occasione di PALAZZOIRREALE รจ stata commissionata Shape shifting, unโ€™opera site-specific posizionata sul belvedere della sede delle cantine Bosca: unโ€™installazione luminosa che dialoga con il centro del paese formata dalla silhouette di due braccia che si incrociano in un gesto che porta a riflettere sui concetti di collaborazione e partecipazione. Mani e braccia sono simbolo della poetica dellโ€™artista, declinazione fisica dellโ€™operositร , valore cardine che rappresenta la comunitร  monferrina e rappresenta lโ€™attivitร  delle Cantine Boschi. 

Se il futuro รจ oggetto di curiositร  e ricerca artistica, qui diventa anche uno strumento per comprendere e condividere il processo di creazione del progetto stesso: lโ€™evoluzione degli spazi diventa protagonista di una rassegna che vede alcuni fotografi selezionati documentare il percorso secondo la propria sensibilitร : Archivio Futuro costruisce un racconto iconografico parallelo, che si affianca al percorso espositivo con la volontร  di renderlo duraturo e fruibile attraverso sguardi altri.

Marco Bertani รจ il fotografo che apre la raccolta per la quale sceglie di immortalare sezioni di non luoghi, di dettagli che catturano la sua attenzione e stimolano la fantasia: la sua carriera รจ legata al viaggio e alla scoperta fin dagli esordi che lo portano a conoscere e ad immergersi in culture, estetiche e costumi di tutto il mondo e che costruiscono una poetica di dettagli, non-luoghi e storie uniche. Le location della manifestazione sono rese come spazi misteriosi e affascinanti apparentemente avulsi dalla febbricitante energia umana, che restano immutati ma al tempo stesso significanti, per ciรณ che rappresentano e per ciรณ che sono in grado di ospitare.

Il potenziale di PALAZZOIRREALE scardina lโ€™apparente rigiditร  di una storia che non smette di essere riscritta attraverso lโ€™energia vitale dellโ€™arte e che si rapporta costantemente con il desiderio di dar voce a nuovi orizzonti e linguaggi, senza mai dimenticare il ruolo della tradizione come motore per nuove esperienze. 

La rassegna รฉ realizzata con il patrocinio di Provincia di Asti e Comune di Canelli e al sostegno di Banca Passadore, main sponsor, Open Care, sponsor tecnico, oltre allโ€™Associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero, Monferrato UNESCO ed Ente del turismo Langhe-Monferrato e Roero

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oltre lโ€™obsolescenza: Formafantasma e la forma delle cose che verranno al Negozio Olivetti

spitata dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) nell'iconico Olivetti Store in Piazza San Marco โ€” uno dei capolavori veneziani di Carlo Scarpa โ€” la mostra cerca di dare delle risposte, attraverso il design, alle sfide ambientali ed etiche del nostro tempo.

Seguici su Instagram ogni giorno