Picasso e quella strana passione per il bagno

In questa rubrica vi raccontiamo storie, aneddoti, gossip e segreti, veri, verosimili o fittizi riguardanti l’arte e gli artisti d’ogni tempo. S’intende che ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti sia puramente casuale…

Picasso amava sempre recarsi in una rinomata pasticceria di Nizza, al ritorno da un viaggio all’estero. Arrivava a Nizza col treno, e si faceva portare direttamente in pasticceria con la valigia in mano, dove in seguito sarebbe venuto a prenderlo il suo autista per portarlo a Vallauris, dove abitava.

Al suo arrivo nella pasticceria, dopo qualche convenevole di rito, usava fiondarsi regolarmente in bagno, dove usava trattenersi per oltre mezz’ora. Tale pratica dava adito alle più astruse fantasie da parte dei proprietari della pasticceria.

Un giorno, il pasticcere osò chiedergli: “Come mai, maestro, si chiude sempre in bagno e vi rimane tutto quel tempo? Forse non si sente bene?”.

Al che Picasso rispose: “Ma no, è per via delle piastrelle dei muri. Hanno dei disegni straordinari, che mi ispirano per le mie ceramiche”. Così fu svelata quella strana passione di Picasso per il bagno della pasticceria di Nizza.

Il prossimo aneddoto sulla vita degli artisti lo trovate qua:

Manet, Monet e quel giudizio velenoso su Renoir

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sophie Vissière e il “Piccolo libro delle grandi cose”

Abbiamo deciso di chiedere all’autrice Sophie Vissière una condivisione sulla genesi del suo libro “Il Piccolo libro delle grandi cose”, pubblicato in Italia lo scorso febbraio 2024 dalla casa editrice Fatatrac.

Le visioni disturbanti di Franzella. Immagini che prendono corpo e poi svaniscono

Intervista a Daniele Franzella, attualmente in mostra presso due importanti sedi palermitane: la RizzutoGallery - nella tripersonale GARDEN - e la Fondazione S. Elia – nella collettiva PINAKOTHEK'A Da Cagnaccio a Guttuso da Christo e Jeanne-Claude ad Arienti.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Incanto e inquietudine, il Realismo Magico di Carla Bedini in mostra a Certaldo

Fino al 12 gennaio 2025 è possibile visitare all’interno dei medievali spazi di Palazzo Pretorio a Certaldo, un’interessante mostra su Carla Bedini, un’artista poco conosciuta ma sicuramente dallo stile a dir poco ipnotico.

Seguici su Instagram ogni giorno