SHARING: Colla Super esplora il significato della condivisione nell’era dell’esposizione permanente

Lunedì 16 giugno 2025, per una sola giornata, Colla Super presenta SHARING, mostra-installazione realizzata in collaborazione con Galleria Rubin negli spazi di via Santa Marta 10 a Milano. L’intero ricavato dell’iniziativa sarà devoluto all’Associazione Oncologica Milanese AMOlaVITA.

Per la prima volta i fondatori di Colla Super — Fumatto, Eric Tacchini, Marco Bertani, Francesco Buonfino — espongono insieme opere inedite concepite appositamente per questa occasione. SHARING nasce come un’indagine collettiva e polifonica intorno al tema della condivisione, esplorandone le sfumature, le ambiguità e le contraddizioni all’interno della società contemporanea. La mostra non offre risposte definitive, ma apre interrogativi su cosa significhi oggi condividere in un contesto dominato da una continua esposizione pubblica, dove la prossimità è spesso solo apparente.

L’interrogativo centrale riguarda l’autenticità del gesto di mostrarsi e del desiderio di essere visti in un’epoca in cui la connessione permanente convive con nuove forme di distanza e solitudine. Qui, la condivisione non è un gesto automatico ma una scelta fragile, talvolta esposta, talvolta dolorosa. Ogni artista interpreta il tema con un linguaggio personale: attraverso la fotografia, l’esplorazione materica, o la creazione di percorsi interattivi in cui suoni ed emozioni visive si intrecciano. Nessuna posizione è assoluta; lo spettatore viene coinvolto in un’esperienza sospesa, simile a una telefonata inaspettata il cui interlocutore resta sconosciuto.

Le opere non illustrano, piuttosto interrogano il tema dall’interno. Il pubblico è chiamato a rallentare, a lasciarsi disorientare, a riflettere o, semplicemente, a percepire.

All’interno del percorso espositivo è presentato il lavoro di Fumatto (Matteo Fumagalli), artista trasversale, attivo tra performance, riferimenti fumettistici e denuncia visuale, che ha saputo coniugare arte e impegno sociale. Invitato a esporre in diverse sedi tra Parigi e Londra, Fumatto ha elaborato la tecnica Scotch&Bic (scotch carta e penna Bic), realizzando opere come Bic-Nic, rivisitazione di Le Déjeuner sur l’herbe di Manet, presentata a Paratissima nel 2012. Fumatto è scomparso prematuramente il 10 febbraio 2025, a 49 anni. La sua opera viene presentata dalla moglie Mikaela Alleyson, insieme ai figli Ruben e Jaime.

Tra i lavori in mostra, Guess Who? rappresenta la sua riflessione sul tema della condivisione, attraverso un’opera interattiva che coinvolge intimamente il pubblico. Come spiega Mikaela Alleyson: “Per Matteo, condividere significava esserci, essere autentici. Le maschere realizzate con stencil spray su acetato sono parte integrante di questo percorso. Viviamo un’epoca in cui fatichiamo a riconoscere le persone con cui condividiamo spazio virtuale. La domanda resta sospesa: Guess Who?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Letizia Ragaglia al MASI: il museo come luogo necessario. Intervista alla nuova direttrice

In questa intervista ci racconta come intende declinare le sue esperienze internazionali nel contesto ticinese, perché non crede nei formati calati dall’alto e cosa significa, oggi, fare di un museo un luogo necessario.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno