Nel 2025 il Distretto Culturale Saadiyat di Abu Dhabi – negli Emirati Arabi Uniti – รจ diventato un centro nevralgico per lโinnovazione e il dialogo interculturale, grazie allโalta concentrazione di esperienze culturali. Questo distrettoย – situato nellโomonima isola – rappresenta uno spazio pubblico globale senza precedenti, dove gli scambi interculturali e intellettuali traducono la visione di Abu Dhabi come paese che celebra e incarna i valori di rispetto e convivenza degli Emirati.
Il Distretto racchiude una costellazione unica di musei, istituzioni culturali, collezioni e programmi dedicati allโarte e alla cultura pubblica, tutti nati negli ultimi anni. Giร sede del prestigioso Louvre Abu Dhabi aperto nel 2017, del centro culturale Manarat Al Saadiyat e del Berklee Abu Dhabi, il distretto si prepara ad accogliere tra la fine del 2025 e lโinizio del 2026 altre istituzioni di rilevanza mondiale come lo Zayed National Museum, il Guggenheim Abu Dhabi e il Museo di Storia Naturale, delineando un ecosistema culturale che riflette l’ambizione emiratina di porsi come ponte tra Oriente e Occidente.

La novitร piรน recente e innovativa del Saadiyat Cultural District รจ rappresentata da teamLab Phenomena Abu Dhabi – inaugurato il 18 aprile – allโinterno di uno spazio architettonico unico e fortemente immersivo, comโรจ nella natura del collettivo artistico giapponese, dove l’intersezione tra arte e tecnologia stimola lโimmaginazione di ogni visitatore.
teamLab, fondato nel 2001 a Tokyo da Toshiyuki Inoko e Shunsuke Aoki, รจ un collettivo artistico internazionale formato da artisti, programmatori, ingegneri, animatori CG, matematici e architetti che hanno come principale obiettivo quello di esplorare il punto di incontro tra arte, scienza, tecnologia e il mondo naturale. Oggi sono conosciuti internazionalmente, ma la svolta arriva nel 2011, quando Takashi Murakami li invita ad esordire alla Biennale di Singapore, dando loro visibilitร internazionale. Dal 2014, la Pace Gallery di New York ha iniziato a rappresentarli, contribuendo a promuovere il loro lavoro nel mondo dell’arte contemporanea.
Ambienti ed esperienze realizzate dal collettivo si trovano in tutto il mondo, tra i piรน celebri il MORI Building Digital Art Museum: teamLab Borderless di Tokyo, inaugurato nel 2018, che offre un’esperienza immersiva di luce, suono e movimento in continua trasformazione, e che ha avuto un enorme successo di pubblico, a cui sono seguite cittร come Jeddah, Beijing, Osaka, Macao e Singapore solo per citarne alcune.

Questโanno รจ la volta di teamLab Phenomena Abu Dhabi, ambizioso spazio di 17.000 mq progettato su misura dagli architetti di teamLab in collaborazione con lo Studio MZ Architects, che diventa di fatto la piรน grande struttura al mondo progettata appositamente per esperienze multisensoriali.
Lโedificio, unico nel suo genere, รจ stato immaginato dallโinterno verso lโesterno e viceversa, per avvolgere gli ambienti interni che producono fenomeni unici e in continuo mutamento, distinguendosi nettamente dalle altre strutture teamLab nel mondo. Il nuovo spazio – i cui lavori sono stati avviati nel 2021 – si trova accanto a istituzioni come il Louvre Abu Dhabi e al futuro Guggenheim Abu Dhabi, ora arrivato alle fasi finali di costruzione – e rappresenta un tassello fondamentale nella strategia degli Emirati Arabi Uniti di consolidare Abu Dhabi come capitale mondiale della cultura e dellโinnovazione artistica.
Il progetto, fortemente voluto da Sua Eccellenza Mohamed Khalifa Al Mubarak e Presidente del Dipartimento per la Cultura e il Turismo di Abu Dhabi, ha coinvolto la Miral come principale sviluppatore di destinazioni esperienziali della cittร e il collettivo artistico giapponese, incarnando cosรฌ una visione audace che supera i confini della creativitร , della tecnologia e della percezione umana.

Una nuova visione: Enviromental Phenomena
Il fulcro concettuale di teamLab Phenomena Abu Dhabi รจ incarnato dal nuovo tema sviluppato dal collettivo chiamato Enviromental Phenomena, grazie al quale le opere – suddivise in due macroaree tra Dry Area e Water Area – non esistono indipendentemente, ma sono generate e sostenute dallโambiente che le circonda, favorendo lโevoluzione organica delle installazioni, come fossero forme di vita in continuo mutamento.
Toshiyuki Inoko, fondatore di teamLab, ha confermato che le nuove opere d’arte di teamLab Phenomena Abu Dhabi non esistono in modo indipendente, ma prendono vita dallโambiente che genera i fenomeni alla base della loro esistenza. Tradizionalmente, ciรฒ che lโuomo ha creato รจ stato costruito attraverso la materia, come una roccia, con una struttura stabile e autonoma. Al contrario, le opere di teamLab Phenomena sono plasmate dallโambiente stesso: รจ questo a dar loro forma, sostenendone lโesistenza e definendo questa condizione โfenomeni ambientaliโ.
Elementi come l’aria, l’acqua e la luce, che permeano la nostra quotidianitร , vengono trasformati dallโambiente in fenomeni unici, diventando essi stessi opere fruibili. I confini di questa esistenza – ed esperienza – diventano per le persone fluidi e indefiniti. Anche se unโopera muta a seguito dellโinterazione con il visitatore, essa continua ad esistere finchรฉ il suo ambiente รจ preservato. Sta tutto nel cambio di percezione, che si sposta dallโesistenza in sรฉ allโambiente che la rende possibile.ย

Dry Area: ordine spontaneo e percezione condivisa
Il percorso esperienziale conduce il visitatore attraverso oltre 20 ambienti che sollecitano i sensi, destrutturano la percezione dello spazio e dissolvono le barriere tra arte e corpo.
Lโingresso nella Dry Area avviene con Spontaneous Order in Chaos, unโopera che si configura come una meditazione sulla generazione spontanea di ordine allโinterno del caos. Senza un centro visivo, senza una guida narrativa, i tratti di colore reagiscono alla presenza del pubblico in un continuo processo di auto-organizzazione. ร un universo che emerge dal disordine per poi esservi riassorbito, in un ciclo continuo di trasformazione.
A seguire, Biocosmos simula il volo sincrono di centinaia di migliaia di uccelli: un organismo vivente collettivo, unโentitร spaziale e temporale che sfida le categorie della materia. Lโopera, pur nella sua apparente instabilitร , mantiene una coerenza dโidentitร che trascende i suoi elementi costitutivi.
Graffiti Nature and Beating Earth, invece, coinvolge direttamente il pubblico nella creazione dellโecosistema artistico. I visitatori possono disegnare creature su carta che poi prendono vita nello spazio circostante, interagendo in un ciclo ecologico digitale che simula lโequilibrio precario tra vita e morte, creazione e scomparsa.

Water Area: corpi immersi nellโopera
Lโaccesso alla Water Area richiede di abbandonare le calzature: un gesto simbolico che invita a una piena immersione, fisica e sensoriale. In Floating Microcosms, installazione storica del collettivo, dove i visitatori camminano tra Ovoids che reagiscono al tatto e al movimento, emettendo suoni e bagliori in una danza collettiva di luce e risonanza. Lโambiente si trasforma in tempo reale, generando unโunitร fluida tra il corpo e lo spazio.
Segue Massless Amorphous Sculpture, una scultura eterea fatta di bolle di sapone che fluttua sospesa nellโaria, sfidando la gravitร e i concetti tradizionali di materia. Non puรฒ essere spostata, ma risponde alle correnti dโaria e si rigenera dopo essere stata danneggiata, incarnando una forma dโesistenza definita non dalla materia, ma dallโenergia.

Concepite come โsculture dโordine energeticoโ, le installazioni di teamLab Phenomena Abu Dhabi non propongono semplicemente unโarte immersiva, ma esplorano le possibilitร di una nuova ontologia visiva. Le opere si dissolvono e si riformano, evolvono insieme al visitatore, diventando non oggetti da contemplare, ma ambienti da abitare.
Lโintero complesso si configura come un organismo vivente, dove i confini tra arte, spettatore e ambiente si sfaldano, dando vita a un’esperienza di profonda connessione e partecipazione. Si tratta di un invito a superare le distinzioni tra il sรฉ e lโaltro, tra lo spazio interiore e quello esterno, tra il mondo reale e quello percepito.
Con lโinaugurazione di teamLab Phenomena Abu Dhabi, la capitale emiratina non solo rafforza la propria posizione come polo culturale di rilievo internazionale, ma ridefinisce i confini dellโarte contemporanea, introducendo un nuovo paradigma percettivo e concettuale.