VENUS for CRUMB: un omaggio alla creatività femminile alla Crumb Gallery

Dal 8 al 22 marzo 2025, la Crumb Gallery di Firenze ospita la mostra VENUS for CRUMB, un evento che celebra il talento e la forza espressiva delle artiste Antonella Casazza, Loredana Galante e Marta Mez. Il progetto nasce dalla collaborazione con il collettivo Venus in Furs, fondato dalle tre autrici con l’obiettivo di promuovere e sostenere nuove voci artistiche femminili attraverso esposizioni e iniziative culturali. L’inaugurazione è prevista per sabato 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna.

Il nome Venus in Furs trae ispirazione dall’omonimo romanzo di Leopold von Sacher-Masoch (1870), che racconta la devozione assoluta di Severin per Wanda, una figura femminile da lui idealizzata. Tuttavia, Wanda rifiuta il ruolo imposto e si libera dalla pelliccia che la imprigionava, affermando il proprio desiderio di autodeterminazione. È proprio su questo concetto che si fonda l’identità del collettivo: un’arte al femminile che esprime libertà, resilienza e creatività, svincolandosi da stereotipi e imposizioni culturali. La Crumb Gallery, fondata nel 2019, condivide questa missione: è uno dei pochi spazi dedicati esclusivamente ad artiste donne, impegnata a ridurre il divario di genere nel mondo dell’arte contemporanea.

La mostra VENUS for CRUMB offre una panoramica delle differenti sensibilità artistiche di Casazza, Galante e Mez, unite dalla volontà di esplorare il femminile attraverso prospettive personali e poetiche.

Antonella Casazza porta in mostra la serie Il mio giardino, un ciclo di dipinti acrilici che interpreta il giardino come metafora della psiche umana. Con un linguaggio che oscilla tra il favolistico, il noir e il surreale, l’artista crea un mondo sospeso tra realtà e immaginazione. Come sosteneva lo psicologo James Hillman, il giardino è uno spazio da coltivare, un luogo dell’anima che richiede cura e attenzione, così come l’interiorità umana.

Loredana Galante, artista poliedrica, attraversa diversi linguaggi espressivi, dalla pittura all’installazione, dal disegno alla performance. Al centro della sua ricerca vi è la relazione umana e la memoria emotiva, raccontata con ironia e leggerezza. Nei suoi lavori, il gesto artistico diventa un atto di cura: come una moderna “curandera”, Galante ricuce, rammenda e trasforma, elaborando esperienze personali e collettive attraverso immagini simboliche e rituali.

Marta Mez offre una prospettiva architettonica e metafisica della realtà, ispirandosi ai giochi di luci e ombre tipici di Edward Hopper. Le sue tele raffigurano facciate di palazzi che sembrano raccontare storie nascoste, evocando un senso di solitudine e introspezione. Ogni edificio diventa un palcoscenico silenzioso in cui il tempo sembra sospeso, lasciando spazio alla riflessione sul rapporto tra spazio, identità e memoria urbana.

La mostra VENUS for CRUMB è un manifesto dell’arte al femminile come spazio di espressione, resistenza e trasformazione. Attraverso i loro lavori, Casazza, Galante e Mez ci invitano a esplorare il concetto di femminilità, dimostrando che l’arte può essere strumento di libertà, consapevolezza e condivisione.

L’appuntamento con VENUS for CRUMB è quindi alla Crumb Gallery di Firenze, per un viaggio tra visioni differenti ma profondamente connesse, nel segno di un’arte che parla di identità, emozioni e nuove narrazioni al femminile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno