Wolfs – Lupi solitari: il ritorno di Pitt e Clooney tra ironia e crimine. La recensione

Brad Pitt e George Clooney, dopo le iconiche avventure della trilogia diretta da Steven Soderbergh, nonché il gioiello dei Fratelli Coen Burn After Reading – A prova di spia, ci regalano un nuovo capitolo della loro collaborazione, un dialogo che trascende il semplice cinema. Ora, con qualche anno in più e i segni ineluttabili del tempo, i due attori si ritrovano in Wolfs – Lupi solitari, un’opera per Apple TV+ diretta da Jon Watts.

Questa volta, non sono più astuti ladri ma dei fixer, professionisti del crimine chiamati a ripulire le scene di reati, rievocando l’indimenticabile figura del Mr. Wolf interpretato da Harvey Keitel in Pulp Fiction. In un lussuoso hotel di New York si incrociano le loro strade, ignari dell’inattesa presenza dell’altro. Il compito è arduo: salvare la reputazione di una procuratrice, interpretata con brio da Amy Ryan, che si trova in preda al panico accanto a un giovane esanime, immerso in una pozza di sangue. Con riluttanza e un sottile gioco di provocazione, i due decidono di collaborare, ma la loro notte si trasforma rapidamente in un turbinio di imprevisti, misteri e insidie del crimine.

Brad Pitt e George Clooney danno vita a Wolfs – Lupi solitari con una chimica palpabile, un gioco di sguardi ironici e ammiccamenti che incanta. Non mancano momenti di autoironia che mettono in discussione i loro stessi miti, come quando si mostrano imbolsiti, affaticati e bisognosi di occhiali per leggere le piccole scritte. Con due icone di tale calibro, si potrebbe persino ritenere superflua la sceneggiatura, lasciando che le schermaglie verbali e la loro abilità nel tessere sfide surreali sostituiscano il fulcro narrativo, mescolando tensione a fragorose risate.

Jon Watts si lascia sedurre da un copione che si rivela eccessivamente complesso e ricco di strati, tentando di mescolare generi diversi: buddy movie e gangster movie. Dopo un avvio promettente, con i protagonisti rinchiusi in una stanza insieme alla voce fuori campo di Frances McDormand, Wolfs – Lupi solitari scivola in una notte newyorkese che, purtroppo, rimescola cliché già visti, limitandosi all’estro dei protagonisti, amici-nemici in balia di situazioni sempre più grottesche.

Nonostante le interpretazioni convincenti di Amy Ryan e del talentuoso Austin Abrams, già visto in Euphoria, Watts riesce a disperdere gran parte della magia cinematografica generata dalla presenza di Pitt e Clooney, intrappolati in un’opera che non riesce a mantenere un equilibrio convincente tra i generi. Coloro che nutrivano speranze di un ritorno ai fasti di Soderbergh o dei Coen dovranno accontentarsi di un film che, tra qualche sorriso e momenti di autentica ilarità, dilapida la nostalgia e l’affetto imperituro per questi due straordinari interpreti.

Non sono più i giovani ladri astuti e scaltro, ma due uomini che, con una certa dose di autoironia, affrontano i segni del tempo, come se cercassero di recuperare un passato che scivola sempre più lontano. Questa consapevolezza li rende umani, autentici, e, in definitiva, più vulnerabili. Nonostante le ambizioni del film, il talento di Pitt e Clooney, pur se magnifico, non riesce a sollevare Wolfs – Lupi solitari e a convincere. La mancanza di un equilibrio tra i vari elementi, la commedia, il noir e il crime, si traduce in un’esperienza visiva che, per quanto affascinante, fatica a trovare una sua identità.

Wolfs – Lupi solitari è disponibile in streaming dal 27 settembre su Apple TV+. Indipendentemente dal riscontro del pubblico, la storia dei due cleaner non è destinata a concludersi: è già in cantiere un sequel, con la riconferma di Brad Pitt e George Clooney.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Artuu Newsletter

Scelti per te

Emergent 2025: al miart nuovi linguaggi e visioni ibride nella sezione curata da Attilia Fattori Franchini

Una scelta che ha consentito al pubblico di entrare direttamente all’interno di una visione più sperimentale con 25 gallerie in totale, tra presenze nazionali e internazionali selezionate da Attilia Fattori Franchini.

Luigi Serafini al Labirinto della Masone: il ritorno visionario di un artista fuori dal tempo

Enciclopedia di un mondo che non esiste. È  così che si potrebbe definire l’arte di Luigi Serafini, artista, architetto e designer di fama internazionale. Celebre per il Codex Seraphinianus, universalmente riconosciuto come il suo capolavoro, Serafini esplora mondi che non esistono popolati da creature dell’assurdo. 

Seguici su Instagram ogni giorno