Roberto Eduardo de Simone

37 written articles
Dopo aver conseguito il diploma artistico, nel 1996 si trasferisce a Bologna dova studia e si laurea presso il DAMS Arte. Nel 2007 comincia un lavoro di ricerca nell’ambito dell’arte contemporanea bolognese, in collaborazione con il prof. Luciano Nanni docente della cattedra di Estetica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna. Il lavoro è durato due anni ed ha interessato tredici artisti attivi dal dopoguerra ai primi anni del 2000, ed è servito a raccogliere informazioni sulle tecniche artistiche utilizzate nella fase di produzione artistica. Tornato a Napoli si è specializzato in Grafica Pubblicitaria e negli anni a seguire ha lavorato in questo settore abbinandolo alla sua passione per le arti visive, tra pittura, disegno e fotografia. Dopo una breve parentesi ad Amburgo, è tornato a vivere a Napoli, dove continua a coltivare la sua passione per l’Arte contemporanea e le ultime tendenze.

Per Napoli Contemporanea arriva Silent Hortense, la mega scultura di Jaume Plensa

Piazza Municipio a Napoli si prepara ad accogliere una nuova installazione di grandi dimensioni. Silent Hortense di Jaume Plensa sarà esposta dal 5 giugno e fino al mese di agosto, nella medesima area della piazza utilizzata per l’installazione Tu si’na cosa grande di Mauro Pesce e per la Venere degli Stracci di Michelangelo Pistoletto.

Alter Oculus, Franz Cerami apre il 2025 a Napoli con un capolavoro digitale

Dal 1 al 21 gennaio, presso la chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato, 12 proiezioni occupano gli spazi precedentemente destinati all’iconografia sacra, compresa l’intera semisfera della cupola centrale da contemplare distesi.

Arbor, le croci tra sacro e profano di Federico Guida

La mostra Arbor, curata da  Mimmo Di Marzio in occasione della quarta edizione degli Art Days, promossa dalla fondazione no profit THE BANK ets - Istituto per gli Studi sulla Pittura Contemporanea, occupa le 6 cappelle laterali della chiesa a navata singola. 

Artecinema: JR apre al San Carlo con Tehachapi rompendo (ancora una volta) gli schemi

Il film documentario Tehachapi (Francia 2023) proiettato in anteprima il 12 giugno a Parigi dopo varie previews in giro per la Francia, a cui ha lavorato dal 2019 al 2022, è ambientato nel carcere di massima sicurezza di Tehachapi