Proprio in virtù di questo legame e della storia che unisce la città all’arte, alla fine degli anni Novanta la Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona decise di dare nuova vita a un nucleo di opere raccolte nel tempo dall’istituto bancario
ttraverso residenze d’artista e spazi espositivi, il luogo del lavoro operaio cambia vesti, creando un inaspettato connubio tra creatività e produzione, arte e lavoro, opera e materia
Presso la 21 Gallery di Treviso, all’interno del Treviso Art District, si avvia alla conclusione The Clown Spirit – The Traveling Exhibition, mostra collettiva curata da Joanna De Vos e aperta al pubblico fino al 19 aprile 2025.
Oggi costruire il proprio “nido” non è più solo una questione di mattoni e mobili, ma anche di creatività interattiva e ispirazione tratta dal mondo virtuale.
Alla sua quarta edizione, Art Dubai Digital si conferma una delle sezioni più innovative della fiera, distinguendosi a livello internazionale per la capacità di indagare in modo critico il rapporto tra arte e nuove tecnologie.
Non può non venire in mente questo concetto nel momento in cui ci si trova davanti all’installazione The World Flag Ant Form 2025, reimpostata per il Cubo, l’ultima sala della sua antologica in atto al Pirelli Hangar Bicocca.
A denunciare questo pericolo è il Comitato SOS Sale, una rete informale composta da oltre 25 realtà tra associazioni culturali, architetti, cineasti e cittadini. Il loro messaggio è semplice quanto urgente: salvare le sale per salvare l’identità urbana di Roma.
CJ Hendry, quella che da ragazzina copiava oggetti di lusso con la matita meglio di una fotocopiatrice svizzera, ha mollato la carta e il carboncino per gonfiare palloncini.
Per la prima volta alla Milano Design Week 2025, lo stilista parigino Marc-Antoine Barrois ha presentato al Salone dei Tessuti, nel Design District di Porta Venezia, la sua nuova fragranza: Aldebaran e per raccontarla ha scelto un’installazione su larga scala firmata dal designer francese Antoine Bouillot.
Arte, Innovazione e Ambiente nella nuova Città Sostenibile
Scopriamo insieme le ultime tendenze e novità in merito di Eco-Design e Innovazione, Arte Urbana e Phygital, Biodiversità e Valorizzazione Ambientale, per delineare insieme la città sostenibile del futuro a misura d‘uomo
Oggi costruire il proprio “nido” non è più solo una questione di mattoni e mobili, ma anche di creatività interattiva e ispirazione tratta dal mondo virtuale.
Sorge quindi l’esigenza di ritrovare un filo narrativo capace di ricomporre questi pezzi e di raccontare l’esperienza umana nella sua interezza, creando una prospettiva unitaria che tenga insieme mente, corpo, società e cultura, pur consapevoli di vivere in un’epoca dominata dall’iperconnessione
Le amenities infatti, contribuiscono a trasformare i cosiddetti "non-luoghi" – spazi anonimi e privi di identità descritti dal filosofo Marc Augé – in veri e propri "luoghi" carichi di significato.
Con la personale OLTRE, Matteo Sanna porta negli spazi di Habitat 83 un’indagine sul concetto di fragilità, trasformandolo da condizione marginale a spazio generativo.
Con ENIGMA, mostra personale ospitata da Ceravento, l’artista lombardo propone un viaggio dentro un universo solo in apparenza lineare: fatto di microstorie visive, miniature di persone, colori controllati e vuoti che parlano.
All’Anteo, una proiezione speciale per Milano Design Week restituisce voce, spazio e visione a una delle figure più radicali dell’architettura italiana
Una giornata laboratorio con la Scuola di Restauro di Botticino mostra al pubblico come si conserva il patrimonio del design italiano: un esercizio di cura, sapere tecnico e responsabilità culturale
Venerdì 11 aprile 2025 alle ore 18, la Terrazza Colombo di Genova inaugura la nuova stagione espositiva con Cartografie emotive, installazione site-specific dell’artista e data designer Tiziana Alocci.
Dal 2 al 26 aprile 2025, garage BENTIVOGLIO torna con un nuovo episodio che dialoga con la storia del design italiano e con l’immaginario collettivo di un’intera generazione.
In occasione del Fuorisalone 2025, l’incontro tra Acetaia Giusti e Deodato Arte dà vita a un progetto espositivo che riflette una visione condivisa del fare cultura attraverso linguaggi differenti ma complementari.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkPrivacy policy