Dal trionfo alla Biennale di Venezia del 2022 alla rassegna madrilena in corso presso la Fundación Mapfre, il surrealismo femminile continua ad incantare la scena artistica internazionale.
La Torre PwC di Milano entra ufficialmente a far parte dei 750 luoghi aperti al pubblico in tutta Italia in occasione delle Giornate FAI di Primavera, in programma per sabato 22 e domenica 23 marzo 2025.
Le cause sono molteplici e, per quanto il lusso possa sembrare un universo lontano dalla vita della maggior parte delle persone, analizzarlo da un punto di vista socio-politico ed economico risulta estremamente interessante.
Le prime due opere, realizzate direttamente in fiera, attestano l’attualità e la vitalità del trend che prevede installazioni artistiche trapiantate in quelli che Marc Augè avrebbe definito “non luoghi”
MIA Photo Fair BNP Paribas 2025, la più importante fiera italiana dedicata alla fotografia d’arte, che torna dal 20 al 23 marzo al Superstudio Più di Milano.
Non staremo a disquisire di quanto e quale Gattopardo da schermo sia migliore dell'altro. La questione nasce più che altro dall'accezione di una contemporaneità
oco più di venti giorni fa Christie’s ha annunciato quella che, con ogni probabilità, sarà l’asta più preziosa e artisticamente di rilievo di questa prima parte di 2025
Il Rotary Club Viareggio Versilia annuncia i vincitori del Concorso Artistico Igor Mitoraj, un’iniziativa dedicata agli artisti emergenti delle Accademie di Belle Arti italiane.
In questa intervista ci racconta come la tradizione si intreccia con l’innovazione, il suo processo creativo e la sfida di scolpire la leggerezza nella pietra
Dal 20 al 23 marzo, al Superstudio Più, questa idea prende forma alla MIA Photo Fair 2025, che propone il tema "Dialoghi" come filo conduttore della manifestazione.
Nell’era digitale in cui viviamo, le interfacce non sono più semplici strumenti, ma veri e propri ambienti che modellano il nostro modo di percepire lo spazio e le relazioni.
Artuu Magazine ha deciso di intervistare la sua direttrice, Annette Bhagwati, che ci ha risposto, in videocollegamento, dal suo ufficio del museo, circondata da libri.
Dall’8 al 23 marzo, al Piccolo Teatro Grassi, Claudio Longhi e Lino Guanciale portano in scena “Ho paura torero”, dopo il debutto della scorsa stagione,
In questa intervista, la curatrice Chiara Manca approfondisce il percorso espositivo e le scelte curatoriali, illustrando come la Biennale rifletta le diverse anime dell'incisione
Arte, Innovazione e Ambiente nella nuova Città Sostenibile
Scopriamo insieme le ultime tendenze e novità in merito di Eco-Design e Innovazione, Arte Urbana e Phygital, Biodiversità e Valorizzazione Ambientale, per delineare insieme la città sostenibile del futuro a misura d‘uomo
Sorge quindi l’esigenza di ritrovare un filo narrativo capace di ricomporre questi pezzi e di raccontare l’esperienza umana nella sua interezza, creando una prospettiva unitaria che tenga insieme mente, corpo, società e cultura, pur consapevoli di vivere in un’epoca dominata dall’iperconnessione
Le amenities infatti, contribuiscono a trasformare i cosiddetti "non-luoghi" – spazi anonimi e privi di identità descritti dal filosofo Marc Augé – in veri e propri "luoghi" carichi di significato.
Da Milano a Stoccolma, da Londra a Bordeaux, progetti certificati come Porta Nuova, Hammarby Sjöstad e Barking Riverside dimostrano come la sostenibilità urbana possa tradursi in realtà
Costantino Peroni, presenta la sua personale, dal 22 marzo al 6 aprile 2025, nella Sala della Rocchetta del Castello di Novara. HYPNOS - Sulla corda del sogno.
Pavia si trasforma in un'opera d'arte vivente con la mostra diffusa di arte contemporanea “Finché ogni forma non avrà trovato la sua città, nuove città continueranno a nascere – Un omaggio a Italo Calvino”
A partire dal 13 marzo 2025, lo Spazio Thetis di Venezia ospita la nuova mostra personale di Franco Gazzarri, un’esplorazione visiva tra tassellazioni, illusioni percettive e strutture ricorsive, ispirata ai concetti di Douglas Hofstadter nel celebre Gödel, Escher, Bach.
Si svolgerà giovedì 13 marzo alle ore 11.00 presso il Museo Storico della Fanteria dell’Esercito Italiano a Roma la conferenza stampa di presentazione della mostra Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray.
Palazzo Merulana accoglie dal 29 marzo al 6 luglio 2025 la personale di Matteo Pugliese, NELLE TUE MANI. Gesto, Arte, Materia, a cura di Carmen Sabbatini.
Mercoledì 12 marzo 2025 alle ore 18.00, nelle sale del Museo Fondazione Venanzo Crocetti, inaugura la mostra personale I’m back di Emanuele Parmegiani, a cura di Alberto Dambruoso e promossa da Supergas Italiana.
Fermare Milano, la mostra personale di Alessandro Russo, curata da Silvia Franceschi e Serena Giorgi, in programma dal 12 al 28 marzo 2025 presso Spazio Blue Train e The Kitchen art gallery.
Pistoia Musei celebra l’arte contemporanea con una mostra dedicata a Daniel Buren, protagonista tra i più influenti della scena artistica internazionale.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkPrivacy policy