Censura 3.0: come la cultura digitale rimuove il dissenso

C’era una volta… il tempo in cui il dibattito pubblico si considerava un valore. Ricordo ormai sbiadito ed evanescente dato che, al contrario, oggi il confronto sembra essere diventato un rischio da scongiurare.

Memoria, natura e visioni future: Bologna accoglie Il Giardino delle Risonanze tra Pinacoteca e MAMbo

Servendosi di quell’incredibile strumento poetico che è l'epifania, la mostra Il Giardino delle Risonanze, che dal 27 giugno al 14 settembre 2025 connette le collezioni della Pinacoteca Nazionale di Bologna e del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, trasformando le due istituzioni in un unico organismo narrativo.

28 anni dopo: il ritorno apocalittico di Boyle e Garland

A diciotto anni da 28 settimane dopo e ventitré dal capostipite 28 giorni dopo, Danny Boyle e Alex Garland tornano a collaborare per offrirci il terzo atto di una saga che ha ridefinito per sempre il genere apocalittico.

Artuu Newsletter

Living Artfully

Arte, Innovazione e Ambiente nella nuova Città Sostenibile

Scopriamo insieme le ultime tendenze e novità in merito di Eco-Design e Innovazione, Arte Urbana e Phygital, Biodiversità e Valorizzazione Ambientale, per delineare insieme la città sostenibile del futuro a misura d‘uomo

Dalla dispersione alla comunità: l’esperienza artistica come narrazione condivisa

Sorge quindi l’esigenza di ritrovare un filo narrativo capace di ricomporre questi pezzi e di raccontare l’esperienza umana nella sua interezza, creando una prospettiva unitaria che tenga insieme mente, corpo, società e cultura, pur consapevoli di vivere in un’epoca dominata dall’iperconnessione

Human Connections Gallery apre a Pietrasanta e mette l’arte al centro della relazione umana

Sabato 12 luglio 2025 alle ore 18 verrà inaugurata nel cuore del centro storico di Pietrasanta, in via Stagio Stagi 3, la Human Connections Gallery (HCG)

Come creare una Wunderkammer digitale: Giuliana Cunéaz al MANLo di Vigevano

Fino al 15 dicembre 2025, le sale del MANLo – Museo Archeologico Nazionale della Lomellina, ospitato all’interno dell’imponente...

Il “Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto a Colfosco: un’installazione tra mito, ecologia e responsabilità collettiva

Venerdì 11 luglio 2025, nel comune di San Martino di Tor (BZ), sarà inaugurata a Colfosco l’installazione permanente “Terzo Paradiso” di...

Design, arte e racconto: a ottobre Franco Perrotti in mostra alla Fabbrica del Vapore

Dal 3 al 24 ottobre 2025, la Fabbrica del Vapore di Milano ospiterà When I Was a Designer....

FRAGILE – L’arte del vetro a Castel Belasi racconta la sostenibilità con la forza della trasparenza

La mostra FRAGILE – A Selection of Glasstress, allestita fra le antiche mura di Castel Belasi – il centro d’arte dedicato al pensiero ecologico, nel cuore del Trentino –, propone una sequenza di opere in vetro che indagano il rapporto tra fragilità e resilienza, tra artificio umano e ritmi naturali.

Pasteups and Pop — street art incollata, pop art illuminata: la bi-personale di Zep e Stefano Banfi da Amaranto a Finalborgo

A Finalborgo di Finale Ligure, prende vita Pasteups and Pop — street art incollata, pop art illuminata, una mostra bi-personale che mette a confronto il lavoro di Zep e Stefano Banfi.

Raffaele Bueno torna a Pietrasanta: una mostra tra arte, memoria e ironia

"Raffaele è Ganzo" è il titolo della mostra proposta dalla Galleria Susanna Orlando di Pietrasanta. Protagonista dell'esposizione l'artista Raffaele Bueno.

Dadamaino al MUSMA di Matera: segni puri, spazio mentale e scritture senza tempo nei Sassi

Sabato 5 luglio 2025, il MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea di Matera inaugura negli spazi ipogei di Palazzo Pomarici la mostra Dadamaino. Segni, grafie, spazi, a cura di Flaminio Gualdoni.

“Nulla Due Volte” alla Galleria Enrico Astuni di Bologna

Nulla Due Volte, una mostra collettiva che riunisce sei artisti italiani contemporanei alla Gallria Astuni di Bologna.

Il Premio Caputo vola a New York: parte il tour internazionale della cultura napoletana

Le opere degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli saranno esposte all’Istituto Italiano di Cultura di New York.

Tra montagne sintetiche e visioni algoritmiche: il viaggio sonoro di Niklas Paschburg da OPOS a Milano

Domenica 6 luglio 2025, lo spazio OPOS di via Ermenegildo Cantoni 3 a Milano accoglie il compositore tedesco Niklas Paschburg per un’esibizione dal vivo che segna la presentazione ufficiale di Mexican Alps

54 artisti, 5 curatori, 2000 metri quadri: la Quadriennale 2025 è Fantastica

La Fondazione La Quadriennale di Roma ha presentato oggi Fantastica, la 18ª Quadriennale d’arte, in programma a Palazzo...

Il Giudizio Universale rivive a Milano: Jorge R. Pombo reinventa Michelangelo nella Fabbrica del Vapore

Dal 27 giugno al 18 settembre 2025, la Fabbrica del Vapore di Milano ospita “Giudizio Universale”, la nuova...

Geografie dell’altrove. La Sardegna e l’idea di isola nella fotografia dal 1990 a oggi

Dal 27 giugno al 16 novembre 2025, il MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e la Galleria...

Seguici ogni giorno su: