FLASH NEWS

Il 30/o anniversario del Re Leone celebrato con una collezione di abbigliamento Disney x Balmain

Il direttore creativo di Balmain, Olivier Rousteing, une la tradizione artigianale africana alla magia Disney per celebrare il trentesimo anniversario de Il Re Leone.

Marcello Mastroianni, l’inarrivabile divo: cento anni di grandezza e fascino

Treccani celebra il divo più amato del cinema italiano post-bellico. Una carriera inimitabile, una vita affascinante. Contenuto— Marcello Mastroianni, l'esponente più affascinante e ammaliante del panorama cinematografico italiano, è celebrato oggi, a cento anni dalla sua nascita, dall'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Mastroianni, il divo più amato del dopoguerra, nasce a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, l'indimenticabile 28 settembre 1924. Figura emblematica del cinema, Mastroianni ha sapientemente espresso la sua arte in una vasta gamma di ruoli, spaziando dalle interpretazioni oscure e complesse a quelle intense e romantiche. Affermandosi come colibri del genere narrativo, ha saputo riempire di emozioni, sorprese e tese attese il suo esteso e variegato pubblico. Creato sulla scena teatrale da Luchino Visconti, Mastroianni ha trovato in Federico Fellini un intimo sodale, un compagno di viaggio con cui ha condiviso le sue più grandi performance. Lo stesso Fellini imporrà, nel 1960, Mastroianni al grande pubblico con la pellicola iconica "La dolce vita", in cui l'attore incarna alla perfezione il ruolo del giornalista alla ricerca dell'approdo esistenziale. Da quel momento, diventerà un po' il "doppio" del regista, fedelissimo interprete di suoi numerosi successi cinematografici. Nella consistente filmografia di Mastroianni, emerge l'ecletticità dell'artista, un talento capace di abbracciare un ampio spettro di registi di elevato prestigio. Da Ettore Scola a Luigi Comencini, da Giuseppe Patroni Griffi ad Alberto Lattuada, sino ad arrivare a Marco Bellocchio e Roberto Faenza. Un viaggio intenso nel cinema che vede l'attore protagonista di altrettanti capolavori. La perla forse più grande nella corona vellutata di Mastroianni è senza dubbio la sua indimenticabile coppia con Sophia Loren. I due grandi attori, al di là della pellicola, catturavano l'attenzione dei media e del pubblico rendendo ogni loro comparsa un evento affascinante e avvolgente. Generavano un'attrazione in egual misura tanto sul grande schermo quanto nella vita reale. Mastroianni aveva un rapporto speciale con la scena teatrale, ritornando a quello che lui amava chiamare la "dieta teatrale". Malgrado le sue condizioni fisiche non proprio ottimali, Mastroianni faceva del palco il suo regno, ricevendo consensi straordinari in tutto il Paese. Marcello Mastroianni ha lasciato un impronta ineffacebile nel panorama cinematografico italiano e internazionale. Candidato tre volte all'Oscar, ha ricevuto due volte il premio come miglior attore al Festival di Cannes. A Venezia, per ben due volte, vinse la Coppa Volpi, premio che celebra il miglior attore non protagonista. Il divo più amato del cinema italiano post-bellico, Marcello Mastroianni, ha condotto una vita ricca di successi e riconoscimenti, lasciandoci un eredità artistica di inestimabile valore. Cento anni dalla sua nascita, l'aura di Mastroianni continua a risplendere nei ricordi delle platee commosse e nei cuori degli appassionati di cinema. Uma celebrazione doverosa per un attore che ha saputo vivere la tragedia e la comicità, la malinconia e il fascino della vita, restituendoci, in ogni sua interpretazione, l'umanità più autentica e vera. Buon compleanno, Mastroianni!

Artuu Newsletter