Il disordine creativo e radicale di Dalisi al MAXXI di Roma

Getting your Trinity Audio player ready...

Il MAXXI di Roma rende omaggio a Riccardo Dalisi (1931 – 2022) poliedrico architetto, artista, designer e artigiano, premiato due volte con il Compasso d’oro e fautore di un radicale capovolgimento delle consuete logiche del progetto, promotore di esperienze pionieristiche e di grande attualità. La mostra Radicalmente, a cura di Gabriele Neri e Studio Novembre, con la collaborazione della NABA e con il contributo di Vincenzo Castella, sarà visitabile fino al 3 marzo 2024.

Il lavoro di Dalisi, fiorito all’interno del clima culturale napoletano, è caratterizzato da una mediterraneità imperante, a discapito di quell’idea di modernità omologante tipica del suo (e del nostro)tempo. Caratteristica fondamentale del suo percorso artistico è l’importanza della multidisciplinarietà; si nutre di pedagogia, antropologia, linguistica, matematica, sociologia e teatro. Fonde i vari saperi nelle sue creazioni artistiche lanciando una vera e propria sfida al mondo dell’architettura e delle arti in genere. Riesce a ribaltare il concetto di autore. E’ il grande partoriente del disordine creativo. Ecco perché, entrando all’interno dello spazio espositivo, il visitatore si trova a camminare in una città capovolta. Calpesta nuvole azzurre ed è sovrastato da tetti di case che “piovono” sulla sua testa.

Foto © Musacchio & Pasqualino / MUSA, courtesy Fondazioni MAXXI

Alla base dell’attività artistica di Dalisi vi è la volontà di portare le sue opere in ogni angolo della società, a partire dalle fasce più basse fino a quelle più alte di intellettuali e uomini di cultura. Vuole proporre un vero e proprio riscatto sociale.

Meritano un posto d’eccezione a tal proposito i laboratori creativi con i bambini, nati nel degradato ed emarginato Rione Traiano di Napoli e perfettamente ricreati all’interno della mostra. Durante uno dei laboratori, una bambina costruì una piccola sedia con legno di scarto e una molletta per i panni. Al posto di una bambola vi adagiò sopra un legume: un cece. Dalisi ne rimase piacevolmente colpito. Da qui prese il via una nuova sfida: animare noti personaggi dell’arte e del design grazie all’opera di una piccola napoletana. Questo nuovo progetto gli permise di collaborare a livello internazionale con artisti quali A. Warhol, G. Aulenti, B. Munari, A. Rossi e molti altri. Un giorno, però, i disegni del cece sparirono. Dalisi non si perse d’animo e spostò il suo progetto in una nuova dimensione: quella della scultura. Facendo interagire artisti di grande fama e spessore con il mondo innocente e infantile della bimba, Dalisi riesce ad esaltare la dimensione collettiva della creatività, stravolgendo i concetti di autore e opera d’arte, andando infine a realizzare una favola a più voci.

Foto © Musacchio & Pasqualino / MUSA, courtesy Fondazioni MAXXI

Non si può non citare la serie di caffettiere napoletane, alle quali Dalisi si è dedicato tra il 1979 e il 1987 in collaborazione con Alessi. Alla base di questo nuovo lavoro vi è una forte ricerca antropologica: quanto è importante il rito del caffè. Negli anni successivi Dalisi amplia il suo orizzonte e progetta lampade, arredi, piastrelle, mosaici e tanti altri prodotti caratterizzati da forme libere derivate dalla natura e dalla sua fantasia. Il Metodo Dalisi rivoluziona tutto il sistema del design italiano ma soprattutto del sud italia.

Lo spirito mediterraneo e partenopeo ben si coglie anche nelle sculture e nelle pitture, spesso di formati importanti, che seguono.  Dipinti su carta e caratterizzati dal decisivo espressionismo di Dalisi e da colori cangianti o scolpiti con metalli poveri (latta, rame, ferro e ottone) questi personaggi toccano, rispetto alle opere citate sopra, una dimensione più alta e sacrale. Si coglie il rapporto di Dalisi con la religione e con il sacro. Le figure sono molto simili all’essere umano sia per dimensioni che per soggetto e stanno a simboleggiare la vicinanza dell’uomo con il mondo soprannaturale.

Foto © Musacchio & Pasqualino / MUSA, courtesy Fondazioni MAXXI

Non da ultimo lo spazio dedicato all’Architettura costruita, come la Borsa Merci di Napoli, realizzata in collaborazione con Michele Capobianco e Massimo Pica Ciamarra e gli interventi di restauro creativo nei paesi dell’Irpinia colpiti dal terremoto del 1980 e quello dell’Architettura  immaginata, evocatrice di un mondo surreale, caratterizzata da piani utopici e progetti che mai troveranno la loro realizzazione.

Una mostra imperdibile, uno spaccato di storia, arte e  vita di una delle personalità più variegate e poliedriche del nostro tempo. Un omaggio sentito e inedito ad un artista che ha lasciato il segno e ha rivoluzionato il sistema dell’architettura e dell’arte contemporanea.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu consiglia

Iscriviti alla Artuu Newsletter

Il Meglio di Artuu

Ti potrebbero interessare

Seguici su Instagram ogni giorno