Massimiliano Carbonari

26 written articles
Massimiliano Carbonari (Perugia 1994) lavora presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo. Archeologo e storico per studi e passione, è ideatore e autore del podcast "Ceraunia - Storie di Archeologia", con cui cerca di raccontare l'archeologia e il passato dell'uomo ad un pubblico quanto più vasto possibile

A Saqqara in Egitto è stata scoperta la tomba di un “medico-mago” di più di 4mila anni fa

Nell’area meridionale della necropoli, lì dove trovavano riposo i più alti funzionari delle corti di Antico Regno (2700-2200 a.C.), è riemersa una cosiddetta màstaba (la struttura funeraria monumentale più antica utilizzata in Egitto, caratterizzata da una struttura in elevato tronco-piramidale in mattoni di fango e camere sepolcrali ipogee), fatta edificare per ospitare la vita dopo la morte di un certo Teti-Neb-Fu

In Valtellina un escursionista scopre un ecosistema fossile di 280 milioni di anni fa

quello che è successo nel Parco delle Orobie Valtellinesi, nella sondrasca Valtellina, a un’escursionista di Lovero, che, per pura casualità, ha notato qualcosa di estremamente interessante impresso nella roccia.