Paola Martino

149 written articles
Giornalista, appassionata di lingua araba e di arte, vive a Milano. Per focusmediterranee.com e ultimabozza.it scrive per la sezione Culture, soffermandosi su artisti, mostre, eventi e progetti culturali che non hanno confini. Per lei, infatti, la cultura è un mezzo per migliorare il dialogo e la conoscenza reciproca, anche tra le due sponde: Sud Europa e Nord Africa. Si è diplomata in lingua e cultura araba all’Ismeo di Milano e ha lavorato come giornalista radiofonica.

Free Love Chronicles: i giovani ribelli e sfrontati di Lin Zhipeng a Milano

Glenda Cinquegrana Art Consulting ospita la mostra personale "Free Love Chronicles" di Lin Zhipeng, immagini forti, che si servono del colore e della posa per costruire una poetica visivamente intrigante.

SalvArti: a Milano una mostra sui Capolavori ritrovati, l’arte contro la criminalità organizzata

SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche, a Palazzo Reale di Milano. Oltre 80 opere d’arte confiscate alla criminalità, una straordinaria collezione che spazia dal metafisico al surrealismo, passando per il pop e il contemporaneo.

Alla Galleria Susanna Orlando un evento performativo (e non solo) sul tema dell’ “Estasi”

Sabato 14 dicembre alle 18.00 presso la Galleria Susanna Orlando, l’arte, la danza e la musica si intrecciano per esplorare il concetto di estasi, non solo come fenomeno emotivo, ma come ponte tra umano e divino.

La Grande Brera a Palazzo Citterio apre con due ottime mostre

Il secondo piano di Palazzo Citterio e l’ipogeo Stirling sono destinati a mostre temporanee. Le prime ad aprire questa stagione di grandi e interessanti esposizioni sono: “La Grande Brera. Una comunità di arti e scienze” e “Mario Ceroli. La forza di sognare ancora”.

CAOSMO – La memoria della materia, il passato e il futuro del collettivo Cracking Art

La mostra personale del collettivo Cracking Art intitolata CAOSMO – La memoria della materia, visitabile sino all’11 gennaio alla Fabbrica EOS, che celebra il trentennale del movimento con un viaggio che unisce passato e futuro

“Venus in Furs – Libere Perfino di Sparire” contro la discriminazione di Genere a Milano

L’esposizione Venus in Furs – Libere Perfino di Sparire, vuole essere uno spazio per interrogarsi sulle dinamiche di potere, sulla libertà di scelta e sull’importanza di una società più equa e consapevole

La Musa surreale, Alessandra Redaelli racconta Gala Dalì in prima persona nel suo nuovo libro

Nel libro La musa surreale, Alessandra Redaelli ripercorre, attraverso la voce della stessa protagonista, la vita della musa di Salvador Dalì, non solo come compagna del celebre pittore, ma come una figura indipendente, capace di determinare il proprio destino.