Sono Stefania e ho poche altre certezze. Mi piace l’aria che si respira al mare, il vento sulla faccia, perdermi in strade conosciute e cambiare spesso idea. Nel tempo libero imbratto fogli di carta, con parole e macchie variopinte, e guardo molto il cielo.
Chi è Sergey Prokudin-Gorsky? Si tratta di uno dei più famosi fotografi russi della storia, il primo e unico che, tra il 1909 e il 1917, attraversò in lungo e in largo l’Impero russo
Bari si prepara ad accogliere l’opera monumentale che sta realizzando l’artista Edoardo Tresoldi (Milano, 1987): un inno alla storia e alla complessità del cambiamento, rappresentate nella stratificazione della struttura.
Negli ultimi anni, si è spesso sentito parlare di “diaspora africana”, intendendo, con l'espressione, lo spargimento, o la diffusione, di un popolo in giro per il mondo.
“Visioni mediterranee”, al Castello di Gallipoli dal 17 aprile al 15 ottobre 2025, è una mostra nata appositamente per la città che la ospita, una terra circondata dal mare e troppo spesso in balia dei venti
«Vivere l’arte oltre ogni limite» è la prima frase che si legge sulla pagina di HEART: un progetto nato per rendere l’arte e la cultura accessibili a chiunque, senza limiti di età, e in particolare a visitatori e visitatrici con disabilità visiva o motoria.
Esperienza, percorso, immersione, viaggio e una combinazione di tutte queste parole, e molte altre, fanno da sfondo a buona parte dei commenti di critica artistica.
L’ultimo film firmato da Paolo Genovese è uscito nelle sale il 20 febbraio e, da allora, ha incassato oltre € 137.066,00 e registrato più di 1.701.199 presenze,
L’esposizione temporanea è dedicata agli scavi svolti a partire dal 2016 dall'Università del Salento, sotto la direzione scientifica della professoressa Giovanna Cera
Fino al 16 marzo 2025, Casa Morandi del Settore Musei Civici Bologna ospita la mostra “Il quale cerca solamente la sua bellezza, nel modo qui descritto” di Alessandra Spranzi
La Galleria Mucciaccia di Roma ha aperto le porte all’arte di Jan Fabre che, fino a marzo, sarà per la prima volta in Italia, con una mostra che raccoglie i due più recenti capitoli della sua produzione artistica
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.