La Fondazione Luigi Rovati Platform vince il Red Dot Award 2024

La Fondazione Luigi Rovati Platform, ideata dalla Fondazione Luigi Rovati e progettata da Dotdotdot, ha vinto il prestigioso Red Dot Award 2024 nella categoria Design Concept, aggiungendo questo riconoscimento all’iF Gold Award 2024 già ottenuto. Questo sistema innovativo, basato su dati, è stato creato per offrire ai visitatori del Museo d’Arte della Fondazione Luigi Rovati un’esperienza di visita personalizzata e supportare la gestione museale.

Il sistema si compone di due elementi principali. La prima è un’audio-guida basata sulla localizzazione (Context Aware), che attiva automaticamente i contenuti sullo smartphone del visitatore quando si avvicina a un reperto, offrendo anche la possibilità di ulteriori approfondimenti. La seconda è un’architettura di Digital Governance, un sistema di back-office interconnesso che aiuta lo staff del museo a monitorare i flussi di visitatori e raccogliere dati relativi al loro interesse e gradimento. Questo modello informativo è utile anche per orientare la programmazione museale.

Dotdotdot ha utilizzato una metodologia basata sulla ricerca, che comprende l’analisi di dati quantitativi e qualitativi e la profonda conoscenza delle tecnologie digitali e delle interfacce. Questo approccio ha permesso di ideare nuovi servizi, esperienze e interazioni, progettandoli a partire dai desideri espressi e inconsci degli utilizzatori. Il processo prevede la prototipazione dei servizi e intense attività di user testing e validation prima di arrivare al concept finale.

Giovanna Forlanelli, Presidente della Fondazione Luigi Rovati, ha sottolineato l’importanza dello sviluppo di una nuova piattaforma digitale integrata nell’ambito delle innovazioni infrastrutturali della Fondazione, selezionando Dotdotdot per realizzarla. Alessandro Masserdotti, Co-Founder e CTO di Dotdotdot, ha espresso soddisfazione per il riconoscimento, evidenziando come il progetto rappresenti la prima piattaforma di gestione integrata per la cultura, capace di gestire diversi aspetti digitali e curatoriali di un museo. L’app intuitiva cambia funzione in base al luogo di utilizzo, mentre il gestionale integra tutti gli aspetti dell’esperienza museale.

La Fondazione Luigi Rovati è una fondazione culturale nata dalle attività scientifiche e imprenditoriali del gruppo Fidim della famiglia Rovati. La missione della Fondazione si basa su un approccio culturale multidisciplinare, con l’obiettivo di creare valori di utilità sociale. La Fondazione vede l’accesso all’arte e alla cultura come un diritto fondamentale e una risorsa per il benessere dei cittadini. Il Museo d’Arte si propone come centro di studio del rapporto tra cultura e salute, orientato all’inclusione, sostenibilità, cura, educazione, ricerca e formazione. Accessibilità e fruibilità sono al centro del progetto museografico, disegnato secondo le più avanzate metodologie espositive.

Dotdotdot, studio di Interaction Design fondato nel 2004 a Milano, progetta spazi e soluzioni che abilitano esperienze e relazioni. Con un approccio distintivo, lo studio sviluppa internamente ogni progetto in tutti i suoi aspetti, dal prototipo all’allestimento. Dotdotdot conta oggi un team di 40 professionisti specializzati nella gestione della complessità a 360°, con un focus sulla tecnologia come strumento abilitante, l’accessibilità e la qualità estetica.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno