Teddy Bear, una casa in Cina che sembra un’opera d’arte

In principio, precisamente nel 2013, fu il Teddy: questo potrebbe recitare la Bibbia del Fashion System.

Il Teddy Bear Icon Coat, capospalla che si ispira ad un capo d’archivio anni Ottanta e rigorosamente composto per l’88% da pelo di cammello e per il 12% da seta, spegne dieci candeline. It-coat dal volume esuberante, il Teddy è un perfetto omaggio alla stravaganza e al paradosso, grazie ad un’alchimia di glamour e playfulness. Proprio quest’attitudine giocosa ha portato a celebrare il suo decimo compleanno con una vera e propria Fashion Adventure mondiale, con prima tappa Chengdu, nel sud-ovest della Cina.

A Chengdu la Teddy’s Fluffy Residence ha aperto le porte all’International Finance Square, e resteranno aperte fino al prossimo 29 ottobre: una residenza in cui gli arredi, di qualsiasi tipo siano (persino il WC), sono stati interamente rivestiti nell’iconico tessuto del cappotto. 

Il mood della Fluffy Residence è comfy e rilassato tanto quanto quello del cappotto, e senza mai rinunciare ad un certo hype: una vera commistione di design e moda, con lo specchio magico e il Teddy alter-ego, e guardando oltre le finestre si può ammirare una città magica, surreale. All’interno della Fluffy Residence tutto è ovattato, morbido, caldo, è casa allo stato puro, esponenziale, esattamente come i volumi di un capo tanto imitato quanto inimitabile. 

Max Mara ha annunciato che ci saranno nuove tappe della Fluffy Residence, e noi le attendiamo trepidanti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Marginalità, femminismo terrone e “restanza”. Intervista a Claudia Fauzia, esperta di studi di genere

Claudia Fauzia e Valentina Amenta lo spiegano con estrema lucidità nel loro libro-manifesto "Femminismo Terrone. Per un’alleanza dei margini", il quale rimane una delle letture più edificanti del mio orrorifico 2024. Ho intervistato Claudia Fauzia per voi. Prestate attenzione!

Artuu Newsletter

Scelti per te

Tra silenzi selvaggi e rumori dell’uomo: i 100 scatti naturalistici del Wildlife Photographer of the Year

In contemporanea all’esposizione londinese, la prestigiosa sede del Museo della  Permanente ospita, per la prima volta nel capoluogo lombardo, la mostra di fotografie  naturalistiche più rinomate al mondo con i 100 scatti della 60° edizione del concorso indetto dal Natural History Museum di Londra. 

Seguici su Instagram ogni giorno