5 Atelier Aperti al Pubblico di 5 Grandi Artisti

Da Francis Bacon a Constantin Brancusi, oggi vi indichiamo 5 atelier aperti al pubblico, sparsi in giro per il mondo, di 5 grandi maestri dell’arte moderna.

Visitare lo studio di un grande artista è un’esperienza unica e toccante: Arsty ci ha segnalato alcuni dei più significativi atelier aperti al pubblico, che dovete assolutamente prendere in considerazione di visitare.

 

Joan Miró – Maiorca (Spagna)

atelier mirò artuu
Atelier Mirò altrovenet

Se capitate a Maiorca, la più grande isola delle Baleari, non potete non visitare la casa studio di Mirò. La “Fundació Pilar i Joan Miró”, appena fuori Palma di Maiorca, include il suo studio, un museo ed una stamperia operativa.

 

Constantin Brancusi – Parigi (Francia)

atelier brancusi artuu
Atelier Brancusi squarespacecom

A Parigi, tra gli anni ’50 e ’60, la casa-studio di Brancusi fu punto d’incontro di grandissimi nomi dell’arte dell’epoca: Yves Klein, Jean Tinguely, Max Ernst, Niki de Saint Phalle e molti altri usavano trascorrerci del tempo, confrontarsi, condividere idee. Quando Brancusi morì, il suo atelier fu smantellato, ma ricostruito fedelmente in uno spazio nei pressi del Centre Pompidou.

 

Francis Bacon – Dublino (Irlanda)

atelier bacon artuu
Atelier Bacon whitworthstudiothinkingcom

Anche in questo caso, l’atelier è stato trasferito. Se lo studio di Bacon si trovava originariamente a Londra, dopo la morte dell’artista avvenuta nel 1993 la sua stanza di lavoro è stata riallestita in una galleria di Dublino, città natale del pittore.

 

Jackson Pollock – East Hampton (New York)

atelier pollock artuu
Atelier Pollock pinterestcom

Lo studio ha sede in un fienile ad East Hampton, che Pollock e la moglie Lee Krasner avevano riadibito ad atelier negli anni ’40. Monumento storico nazionale, il fienile-studio del più importante esponente dell’espressionismo astratto è aperto stagionalmente, da maggio ad ottobre.

 

René Magritte – Bruxelles (Belgio)

atelier magritte artuu
Atelier Magritte culturetripcom

L’appartamento di Rue Esseghem a Bruxelles è divenuto negli anni un luogo simbolo del surrealismo in Belgio. Qui Magritte e molti artisti belgi della sua generazione si confrontarono, trovarono ispirazione e dipinsero. Dopo la morte di Magritte la casa passò in mano a diversi inquilini, e solo negli anni ’90 lo stato se ne prese carico, riallestendo gli spazi, riportando in vita un luogo iconico dell’arte moderna internazionale.

 

Leggi anche 10 Stravaganti Residenze d’Artista

 

Header Studio Mirò premioceleste.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno