Fotografia di impegno civile e documentazione del mondo: Galimberti e Micalizzi a Brescia

Afghanistan 2009 (presenza contingenti occidentali), Thailandia 2010 (proteste popolari), Grecia 2011 (repressione criminalità), Gaza 2012 (operazione bellica “Colonna di Nuvola”), Turchia (proteste di Gezi Park) 2013, Gaza 2014 (operazione bellica “Margine protettivo”), Siria 2015 (Isis), Libia 2016 (Isis), Iraq (Isis) 2017, Gaza 2018 (70.mo anniversario della nakba), Milano 2019 (marginalità urbana), Provincia di Piacenza 2020 (covid), Afghanistan 2021 (ritorno dei talebani), Ucraina 2022 (guerra), Libia 2023 (alluvione), Indonesia 2024 (alluvione).

E’ il (parziale) elenco del giro del mondo giornalistico di Gabriele Micalizzi che scorre davanti ai nostri occhi mostrandoci ciò che non vogliamo vedere e che è molto parzialmente in mostra al Museo di Santa Giulia sino al prossimo primo di settembre.

E’ il settimo anno di “Testimoni” che, nell’ambito del Brescia Photo Festival, quest’anno ci propone, tra gli altri, questa selezione del fotoreporter milanese del collettivo piacentino Cesura, dal significativo titolo “Legacy. Materia-Storia-Identità”.

Al di là dell’incommensurabile coraggio umano di Micalizzi, colpisce anche il trittico di elementi che costituiscono la carta d’identità della mostra. La materia che vediamo è quella reale delle distruzioni, dei corpi, della disperazione, delle speranze di rinascita. La Storia (con la S maiuscola) è quella che vediamo scorrere dinanzi ai nostri occhi, fatta di una moltitudine di storie (con la s minuscola) che diventano maiuscole identità grazie allo sguardo del fotoreporter, capace di allargare il respiro sui problemi globali e quelli apparentemente territoriali. Nel caso di Gabriele Micalizzi, più che mai, sono le fotografie a dirci qualcosa (e non viceversa).

Sulla scia del doveroso ‘non dimenticare’ si innesta il progetto storico e fotografico di Maurizio Galimberti, dall’inequivocabile titolo “Brescia. Piazza della Loggia 1974”, a cinquant’anni esatti dal tragico maggio della strage. Pur non essendone stato contemporaneo, anche Galimberti ne diventa testimone destrutturando e ricomponendo immagini originali del massacro, creando un puzzle personale e altrettanto ricco di tensione. 

E anche visivamente, queste fotografie rievocano l’effetto distruttivo di una bomba ad alto potenziale: la struttura delle opere richiama la forma delle mille schegge che, in preda alla terribile forza centrifuga dell’ordigno, sciamano in tutte le direzioni. E’ la tecnica di riferimento di Maurizio Galimberti, che, strumentalmente, usa la polaroid per creare ‘nuove’ foto pregne di sperimentazione meticolosissima.

La sequenza di fotografie/opere d’arte impressiona l’osservatore. Il fotocollage dell’artista comasco diventa un mosaico dinamico e storicizzato allo stesso tempo. Dalla singola polaroid abbiamo una nuova opera fotografica composta che amplifica la forza di queste drammatiche e simboliche immagini.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno