Gianfranco Asveri, le Favole da cortile di un pittore-cantastorie

Gianfranco Asveri vive โ€œin una bicocca a sua misuraโ€, raccontava anni fa uno storico dellโ€™arte che lo ha conosciuto bene e ne ha seguito il lavoro, Marco Rosci (scomparso nel 2017), โ€œsulle prime pendici fra la piana padana e l’Appennino fra il Trebbia e l’Adda, in quell’angolo alto piacentino, incuneato fra Lombardia, Piemonte e Liguria, che proprio per questo รจ e si sente orgogliosamente emilianoโ€. E non รจ allora un caso che sia sempre qui, nel profondo cuore dellโ€™Emilia, a pochi chilometri da dove abita lโ€™artista, nella bellissima cornice del Palazzo del Podestร  di Castell’Arquato, che oggi una trentina di suoi lavori, realizzati fra il 2011 e il 2024, sono raggruppati per la mostra โ€œGianfranco Asveri. Favole da cortileโ€, curata da Silvia Bonomini e Sandra Bozzarelli e aperta fino al 12 maggio.

E profondamente calato nel territorio, nelle tradizioni, nei paesaggi della sua Emilia, questo artista solitario, autentico, dallo stile inconfondibile e pressocchรฉ unico, lo รจ fino in fondo, ben radicato comโ€™รจ nella sua terra fin da quando, bambino, scorrazzava per la stessa campagna piacentina che oggi fa da sfondo, come trasformata da un ghirigoro infantile, a tutto il suo lavoro. Eppure i punti di riferimento e i maestri con cui Asveri ha avuto il coraggio di cimentarsi sono altri, ben lontani dal tracciato della via Emilia. Sono i segni veloci e immediati di un Jean Dubuffet o di un Mirรฒ, o il colore acceso della tavolozza di un Nicolas de Staรซl. Per arrivare ad accostamenti con altri artisti italiani, bisogna invece risalire ai colti grafismi di Gastone Novelli, o agli strabordanti dipinti di Mattia Moreni.

Gianfranco Asveri Favole in viaggio 2016

La pittura di Asveri รจ infatti popolata (cosรฌ come lo รจ la mostra presentata oggi al Palazzo del Podestร  di Castell’Arquato, dal titolo, piรน che mai eloquente, โ€œFavole da cortileโ€) di strani animali dalle lunghe corna, di improbabili giraffe e di cavalli che trottano sulle pendici di un monte appena accennato, di gufi, mucche, bambini dalla maglia a strisce che sognano una spiaggia assolata. Lo stile con cui ogni soggetto รจ reso รจ quello apparentemente elementare di una raffinatissima naivetรจ, che cerca, con la semplicitร  e la rudezza del segno, di risvegliare quel grumo di poesia che ognuno si porta dietro fin dalla prima infanzia. I suoi personaggi sembrano infatti usciti da una qualche fiaba per bambini, dove gli animali hanno le stesse emozioni degli uomini, e il mondo รจ circoscritto in poche, semplici tracce di colore.

Gianfranco Asveri Abracadabra 2024

Vissuto prima in campagna e poi, dopo la morte del padre, nella solitudine claustrofobica di un collegio, Asveri ha cominciato a dipingere tardi, verso i trent’anni, cercando โ€œdentro di sรฉโ€, nella propria memoria โ€œmartoriataโ€, come la definisce lui, lo stimolo e la poesia con cui parlare al mondo. โ€œQuando gratti dentro di te, trovi i fili scoperti, e senti la scossaโ€, dice il pittore. Ma per arrivare a riuscire a rappresentare il suo mondo, e a farlo diventare mestiere, apprezzato e ampiamente riconosciuto, di strada dovrร  farne tanta, in un ambiente in cui โ€œfare il pittoreโ€ poteva tuttโ€™al piรน essere un hobby, e mai un lavoro serio (โ€œuna mia ziaโ€, raccontรฒ una volta il pittore in unโ€™intervista, โ€œmi chiedeva sempre: lโ€™hai trovato un mestiere o sei ancora dietro a dipingere?โ€). Ma, testardo e tenace, col tempo cโ€™รจ riuscito, e oggi โ€œil suo mondoโ€, dopo aver riconosciuto riconoscimenti un poโ€™ in tutta Italia e allโ€™estero, si puรฒ trovare in musei e collezioni importanti.

Gianfranco Asveri Il bambino birichino 2018

Nato a Fiorenzuola dโ€™Arda, in provincia di Piacenza, โ€œtra la via Emilia e lโ€™westโ€, per dirla con le parole di Francesco Guccini, in una famiglia poverissima e numerosa, e cresciuto per gran parte della sua infanzia e adolescenza in orfanotrofio per le difficoltร  economiche della madre, che, dopo la morte del marito, non poteva piรน permettersi di sfamare tutti i figli, Asveri sembra aver fatto della lezione piรน dura e dolorosa dellโ€™esistenza un modello di riscatto, di rielaborazione gioiosa, magica e quasi fiabesca della vita.

Gianfranco Asveri Il circo allaperto 2018

Il suo stile esplosivo, giocoso ed esuberante รจ il risultato di una profonda ricerca che si snoda, con coerenza e con grande consapevolezza stilistica attraverso gli anni (giungendo, come giร  insegnava Picasso, a โ€œdipingere come un bambinoโ€ solo dopo aver molto studiato e molto praticato la storia dellโ€™arte e la lezione imprescindibile delle sperimentazioni e delle decostruzioni del linguaggio operate dalle avanguardie storiche), dapprima in unโ€™indagine di taglio esistenzialista, con intenti ed echi fortemente drammatici e una pennellata solida e corposa, dai toni brumosi e dai tratti vagamente espressionisti, quasi volesse scarnificare lโ€™uomo nella sua sofferenza interiore e nella sua drammatica e inesorabile condizione di solitudine interiore; poi, piano piano, avvicinandosi a una diversa e sempre piรน originale idea di rappresentazione, piรน complessa, movimentata e giocosa, in cui il colore prende via via maggiormente piede e la necessitร  di raccontare, con uno stile leggero e vigoroso, le storie che vede e che sente nella sua quotidianitร , diviene il suo modo di restituire a se stesso e al mondo la propria gioia di esistere, e il suo mezzo per riaprirsi al creato e per riconsegnare ad esso i doni che ha ricevuto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Tra gesto e pensiero: Pineider, la scrittura come esperienza sensoriale. Intervista a Nicola AndreAtta

Questa volta ci soffermiamo su unโ€™icona del savoir-faire fiorentino: Pineider, storica maison fondata nel 1774, divenuta simbolo universale della scrittura elegante, della carta pregiata e dell'artigianato su misura.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Tra allegoria, tragedia storica e gigantismo: lโ€™arte oltre ogni limite di Yukinori Yanagi allโ€™HangarBicocca

Non puรฒ non venire in mente questo concetto nel momento in cui ci si trova davanti allโ€™installazione The World Flag Ant Form 2025, reimpostata per il Cubo, lโ€™ultima sala della sua antologica in atto al Pirelli Hangar Bicocca.

Mission Aldebaran: l’Installazione Immersiva di Marc-Antoine Barrois e Antoine Bouillot alla Milano Design Week

Per la prima volta alla Milano Design Week 2025, lo stilista parigino Marc-Antoine Barrois ha presentato al Salone dei Tessuti, nel Design District di Porta Venezia, la sua nuova fragranza: Aldebaran e per raccontarla ha scelto unโ€™installazione su larga scala firmata dal designer francese Antoine Bouillot.

Seguici su Instagram ogni giorno