Gli elefanti invadono Londra con una nuova installazione d’arte

Elefanti a Londra CoExistence

Il progetto di CoExistence mira a tutelare gli elefanti e ad aiutare le popolazioni indiane a rischio estinzione

Branchi di elefanti hanno invaso Londra! Che cosa è successo? Sono scappati dagli zoo cittadini?

No, nulla di tutto questo: si tratta, invece, dell’ultima campagna di sensibilizzazione a firma dell’organizzazione no-profit CoExistence

Il progetto, realizzato in collaborazione con l’associazione animalista The Real Elephant Collective, mira infatti a mettere in risalto la drammatica situazione vissuta da questi animali, soprattutto in India, dove ogni anno si contano sempre meno esemplari

Tra le cause dell’estinzione degli elefanti vi è anche la sempre maggiore presenza sul territorio indiano della Lantana Camara, una pianta di origini sudamericane, che da qualche tempo sta danneggiando sempre di più l’ecosistema. 

Così, per questo motivo, gli elefanti che hanno invaso le strade e i parchi di Londra sono stati costruiti a mano da uomini e donne delle comunità indigene di Tamil Nadu utilizzando proprio le foglie della Lantana Camara: in questo modo, oltre a rendere nota ai cittadini occidentale la condizione di pericolo vissuta dagli elefanti, si può dare una mano concreta alle popolazioni locali. 

L’obiettivo di CoExistence è quello di installare circa 500 sculture in tutto il mondo: Londra è stata la prima città scelta per ospitare questo progetto e qui, come se si trattasse di un branco reale, oltre 100 esemplari si stanno muovendo da una parte all’altra della città, dai giardini del Sudeley Castle alla Duke of York Square, fino a Pavilion Road. L’intero branco arriverà al Green Park il 6 luglio

Per sostenere la causa è possibile donare, acquistare o adottare una delle sculture e i fondi raccolti verranno utilizzati per tutelare gli elefanti e ripristinare un ambiente sano per la loro sopravvivenza. 

Cover Photo Credits: Londra

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno