Claudio Pescio, “Paradisi proibiti: Storie di sesso, alcol e droga nelle opere d’arte”

“Paradisi proibiti: Storie di sesso, alcol e droga nelle opere d’arte”, scritto da Claudio Pescio e pubblicato da Giunti Editore, ripercorre la storia dell’arte dal Quattro-Cinquecento all’epoca moderna, selezionando una serie di opere d’arte, sia molto famose che meno conosciute, che al loro interno rappresentano scene curiose, scandalose e bizzarre legate ai temi della sessualità, dell’alcol e delle droghe. Un libro di facile e piacevole lettura, scritto da uno storico dell’arte e giornalista specializzato in arte fiamminga e olandese, che offre uno sguardo davvero particolare, divertito, un po’ pruriginoso e a tratti quasi morboso nel cercare le tante scene “piccanti” e “scandalose” nascoste nei capolavori della storia dell’arte occidentale, concentrandosi su iconografie e vicende biografiche meno note, oltre che sui problemi legati alla morale, alla censura, al desiderio di libertà alla volontà di infrangere le regole dei pittori nel corso dei secoli nonostante i rigidi precetti morali delle loro epoche. Le opere di cui il libro racconta presentano storie e personaggi tratti dalla mitologia greca, dalla Bibbia, da vicende storiche realmente accadute o immaginarie.

Artemisia Gentileschi Betsabea

Tra gli altri, ecco ad esempio, nel capitolo “Bellezze al bagno”, le rappresentazioni di figure bibliche come Betsabea (ritratta tra gli altri da Artemisia Gentileschi), Susanna e i vecchioni (splendido quello di Rembrandt), poi Giuditta e Oloferne nei pittori rinascimentali e barocchi; ecco, ancora, il capitolo dedicato al vino e ai suoi “inventori”, che, tra rappresentazioni di Dioniso e dei baccanali, affronta il tema del piacere e del dolore associato all’alcolismo e alle festività.

Lavinia Fontana Marte e Venere

Ecco il giudizio di Paride con le tre dee, con un’analisi sul potere dello sguardo maschile e sul tema della bellezza nell’arte; ecco i festini d’ogni tipo, da quelli divini a quelli terreni; ecco il modo di fare l’amore degli uomini paragonato a quello degli dei, e ancora corteggiamenti, inseguimenti, molestie, stupri, fughe, trasformazioni in alberi o in animali per sfuggire a ogni sorta di violenza, e ancora banchetti ed ebbrezze mitologiche, paradisi principeschi, e poi la moda del sedere nel Cinquecento, tra Tiziano che amava ritrarre le donne con la “contraria parte” al vento e Veronese che ritraeva le divinità dal di dietro per poterne meglio rappresentarne le terga, o, ancora, l’attenzione un po’ morbosa di pittori e scultori per i glutei degli eroi greci. Questi sono solo alcuni degli argomenti trattati nel libro, che offre una panoramica completa e curiosissima delle opere d’arte che affrontano temi considerati, a seconda delle epoche, controversi o addirittura “tabù”, ma che al contempo rappresentano una parte essenziale della storia dell’arte e dello sviluppo etico e culturale delle popolazioni, degli Stati e delle diverse comunità nel corso della storia.

Lo potete acquistare qua.

(A.R.)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno