I capolavori del MoMa all’asta per finanziare la presenza digitale

Da Picasso a Renoir e Rodin, il MoMa mette all’asta alcuni dei suoi capolavori per finanziare l’espansione della sua presenza nel digitale

Le opere scelte, dal valore di circa 70 milioni di dollari, fanno parte della collezione William Paley, fondatore della Cbs, e saranno messe all’asta da Sotheby’s.

La collezione fa parte del MoMa dalla morte di Paley nel 1990 e andranno all’asta 29 opere su un totale di 81.

Tra le opere in vendita si trova Chitarra sul tavolo di Pablo Picasso, stimato almeno 20 milioni, e Tre studi per il ritratto di Henrietta Moraes di Francis Bacon, dal valore di almeno 35 milioni di dollari. Sono presenti inoltre un Rousseau e un Renoir.

Pierre Auguste Renoirs Les Fraises ca 1905

La maggior parte del ricavato servirà a rafforzare la presenza online del museo e, secondo quanto scrive il Wall Street Journal, anche al lancio di un canale streaming per acquistare più opere d’arte, anche digitali.

La maggiore presenza online servirà a bilanciare il calo della presenza dei visitatori che in generale sta interessando tutte le istituzioni museali.

Infatti quest’anno il MoMa, che di solito arriva a 3 milioni di visitatori annui, lo scorso anno si sono raggiunti solamente la metà, 1,65 milioni.

Il direttore del MoMa Glenn Lowry auspica di poter tornare ai livelli pre pandemia entro il 2024, ma nel frattempo la prospettiva online sembra molto più rassicurante.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno