In Inghilterra sono state portate alle luce delle lastre con delle strane incisioni

Baia di Studland, Inghilterra sud orientale, 4 giugno. Il team di archeologi subacquei si prepara immergersi nelle acque oscure, dove giace il Mortar Wreck, un relitto di 800 anni fa, risalente al XIII secolo, il piรน antico relitto dell’intera Gran Bretagna. Scoperto nel 2019 dai sommozzatori dell’Universitร  di Bournemouth, questo antico vascello era stato battezzato cosรฌ per i numerosi mortai in pietra trovati tra i suoi resti. Ma quel 4 giugno, l’obiettivo erano due enigmatiche lastre funerarie, scolpite nel raro marmo di Purbeck.

La prima lastra, immacolata, misura un metro e mezzo e pesava circa 70 kg. La seconda, piรน imponente e frammentata, ha una lunghezza complessiva di addirittura due metri e un peso di 200 kg. Entrambe presentano intricate incisioni di croci cristiane, simboli di alto rango ecclesiastico. Un tesoro sepolto sotto sette metri d’acqua e sedimenti.

Una croce scolpita sulla lastra tombale medievale piรน piccola Foto Universitร  di Bournemouth

Dopo due ore di sforzi incessanti, le lastre emergono finalmente alla luce del giorno, pronte per essere desalinizzate e conservate dagli esperti dell’universitร .

Questi reperti, subito trasportati all Shipwreck Gallery del Museo di Poole, potranno offrire nuove prospettive sulla lavorazione del marmo, sulle tecniche di costruzione navale del Medioevo e sul commercio marittimo navale. Il marmo di Purbeck, estratto nella penisola omonima nel Dorset, era molto apprezzato e utilizzato in cattedrali e monasteri come l’Abbazia di Westminster e la Cattedrale di Canterbury.

Il Mortar Wreck, con i suoi misteri ancora da svelare, continua dunque a rivelare frammenti di un passato remoto, un pezzo alla volta, mentre le onde della baia mormoravano storie di tempi ormai lontani.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre piรน internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identitร  architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e lโ€™IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si รจ guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non รจ una storia dei fiori nellโ€™arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla piรน semplice espressione di bellezza, fragilitร  e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del โ€œMAST Foundation for Photography Grant on Industry and Workโ€.

Seguici su Instagram ogni giorno