Liquida Photofestival, al via a Torino la kermesse sulla fotografia contemporanea

Siamo giunti alla terza edizione di Liquida Photofestival, il festival della fotografia contemporanea che si svolgerร  nel Complesso della Cavallerizza di Torino. Un evento nato allโ€™interno della cornice di Paratissima, e che in poco tempo ha saputo emergere come uno degli appuntamenti italiani piรน apprezzati nel genere.  

Andrea Manni Shadows

Il tema che farร  da fil rouge allโ€™intera kermesse รจ REBIRTH, come spiega la direttrice artistica del Festival Laura Tota: โ€œRidefinirsi, re-inventarsi, ricollocarsi allโ€™interno delle dinamiche della societร  e della relazione con noi stessi: dalla purificazione alla ri-scoperta del proprio corpo e della propria identitร , REBIRTH delinea lo spazio delle possibilitร  che ogni giorno possiamo e dobbiamo scegliere per essere entitร  consapevoli nel nostro viaggioโ€.โ€ฏ 

Sandra Lazzarini Bianca

Al centro del festival i progetti della mostra โ€œREBIRTH – The Exhibitionโ€, che ruotano attorno al concetto di Rinascita. Sarร  possibile ammirare le riflessioni e le visioni di diversi autori, nazionali e internazionali, da Denisse Ariana Perez, che porta in mostra alcuni ritratti della serie โ€œAguaโ€ dove questo elemento costituisce lโ€™abbraccio universale della natura, ad  Ada Marino con โ€œNew Moonsโ€ โ€ฏche nasce come desiderio di manifestare attraverso la propria pratica la personale visione del futuro con un messaggio attivista che vuole essere una voce incoraggiante e sostituire il senso di smarrimento e vulnerabilitร  di una donna annientata da un ambiente domestico tossico con la resistenza ed il concreto riscatto sociale. โ€œBiancaโ€ รจ progetto di Sara Lazzarini, in cui la fotografa invita a concepire la propria pelle difforme come una tela su cui costruire il futuro dialogo con il nostro corpo, in una ridefinizione e accettazione di sรฉ lontana dagli stereotipi di bellezza contemporanea, infine โ€œBorderlandโ€ di Filippo Barbero invita lโ€™osservatore a ritrovare la propria essenza nel presente attraverso una rilettura di luoghi, emozioni, visioni richiamati dai luoghi del proprio passato. 

Denisse APรฉrez Lac Rose8 AGUA 2021

Nella sezione collettiva โ€œExhibitionโ€, Liquida Photofestival ospita invece le migliori proposte pervenute tramite call. Sono ventinove gli autori selezionati per raccontare il caleidoscopio della fotografia contemporanea: Paola Francesca Barone, Federica Baruffi, Stefania Bonatelli, Viviana Bonura, Gaia Caramellino, Valentina Cardia, Carlodemarchis, Andrea Cordero, Luca Daddario, Gloria Fenaroli, Ottavia Franchina, Alessandro Galli, Beppe Giardino, Giovanna Goryup, La Vaga Circe, Giulia A. N. Lentini – Gan, Andrea Manni, Viola Marrucci, Mizaru Zen, Monica Mazzotto Momaz, Marta Passalacqua, Daniele Robotti, Alessio Rutigliano, Azia Maria Sammartano, Anabella Sarrias, Francesca Stano, Valeria Vavoom, Matteo Verre, Filippo Zanella. 

Ivana Noto Senza titolo

Passando alla sezione Liquida Grant, che premia la migliori proposte selezionate da una giuria di esperti con un Group Show e un Solo Show, il vincitore รจ il fotografo austriaco Peter Pflรผgler con Pflรผgler con Now Is Not The Right Time, una riflessione intima e autobiografica su un trauma di carattere familiare, il tentato suicidio del padre, vissuto durante la propria infanzia , un progetto che marca il concetto di rinascita e dell’elaborazione del trauma attraverso lo strumento fotografico. 

Peter Pflรผgler Now is not the right time

Proseguiamo  con i vincitori del premio One Shot, che vedono lโ€™esposizione dei propri lavori in una collettiva, sono Sebastian Bahr, Guglielmo Cherchi, Angela Crosti, Austin Cullen, Claudia Deganutti, Nanni Licitra, Lello Muzio, Ivana Noto, Chiara Paderi, Elisa Roman. Il premio โ€œArtPhileinโ€, che vede la realizzazione di un progetto editoriale realizzato in collaborazione con la casa editrice ArtPhilein Editions di Lugano, va a Davide Degano con Romanzo Meticcio, progetto che studia la condizione post-coloniale italiana come elemento fondamentale della vita contemporanea del nostro paese. Infine vincitore del premio โ€œImageNationโ€, che ha la possibilitร  di esporre lo scatto selezionato nella mostra di ImageNation Milan a settembre 2024 presso la Fondazione Luciana Matalon, รจ Pietro Longhi con Lโ€™aria diventa elettrica.  

Davide Degano Flavia

A completare lโ€™intero programma di Liquida Photofestival 2024 sono poi le sezioni collaterali. Come EdiTable, la sezione dedicata allโ€™editoria, che accoglie una serie di pubblicazioniโ€ฏin linea con il concept del festival, โ€œRebirthโ€, selezionate da Vittoria Fragapane, book editor della casa editrice elvetica ArtPhilein Tra le case editrici coinvolte ci sono: ArtPhilein Editions, Boite Editions, 89Books, VOID, KULT Books, Witty Books, Cavie Project, Skinnerboox. Tra le presentazioni in programma si segnalano quella di Dame Magazine (venerdรฌ 3 alle 18:00), โ€œParadiseโ€, il libro dโ€™artista del fotografo Gian Marco Sanna (sabato 4 alle 17:00) e quella con la casa editrice 89Books (sabato 4 alle 18:00). 

Matteo Verre SST 1 3

Sabato 4 e Domenica 5 maggio quattro professionisti della fotografia contemporanea saranno disponibili per vere e proprie sessioni One To One di confronto con i fotografi. Sei slot di 15 minuti ciascuno per ciascun lettore, che andranno oltre le classiche letture portfolio per permettere di ottenere un riscontro immediato sui propri lavori, con la partecipazione di: Laura Tota, Vittoria Fragapane, Gabriele Stabile e Rebecca Delmenico. 

Stefania Bonatelli Tajogaite

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre piรน internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identitร  architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e lโ€™IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si รจ guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non รจ una storia dei fiori nellโ€™arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla piรน semplice espressione di bellezza, fragilitร  e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del โ€œMAST Foundation for Photography Grant on Industry and Workโ€.

Seguici su Instagram ogni giorno